Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La carovana antiracket e antiusura “Economie di Libertà” fa tappa a Sant’Arcangelo, incontrando gli studenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La carovana antiracket e antiusura “Economie di Libertà” fa tappa a Sant’Arcangelo, incontrando gli studenti
Attualità

La carovana antiracket e antiusura “Economie di Libertà” fa tappa a Sant’Arcangelo, incontrando gli studenti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 24 novembre 2021 – Protagonisti gli studenti dell’istituto comprensivo ‘’Castronuovo’’ della tappa di Sant’Arcangelo della carovana antiracket e antiusura “Economie di Libertà”.
Nell’aula magna ragazze e ragazzi delle ultime due classi della scuola secondaria di primo grado, assieme alle classi di altri plessi collegate online, hanno partecipato attivamente alla discussione che ha snocciolato e approfondito i temi della legalità, dell’importanza di stare dalla parte giusta e di non voltarsi mai dall’altra parte.

‘’L’incontro di oggi si inserisce nel percorso di educazione alle legalità che il collegio dei docenti ha deliberato per tutti gli ordini di scuola e che coinvolge gli studenti da 3 ai 14 anni – ha spiegato la dirigente Michela Napolitano -. E’ un percorso importante che oggi si arricchisce con l’incontro del progetto di Economie di Libertà e la Carovana antiracket e antiusura, per capire che anche dalle cose apparentemente banali si debba cominciare a comprendere il vero senso della legalità’’.

‘’Dobbiamo sensibilizzare e tenere alta l’asticella della legalità a cominciare dai ragazzi- ha detto il sindaco Salvatore La Grotta– L’iniziativa di oggi è, per quanto mi riguarda, l’attività più importante in tal senso portata avanti da un anno a questa parte, da quando sono sindaco’’.

Tra gli interventi, anche la toccante testimonianza di Ambrogio Lippolis, attualmente presidente della storica associazione antiracket FAI Falcone e Borsellino di Montescaglioso, e tra le persone che coraggiosamente, negli anni Novanta, denunciarono i tentativi di estorsione dei clan che si contendevano, in maniera sanguinaria, il territorio.
‘’E’ fondamentale parlare ai ragazzi- ha detto- perché è giusto che le nuove generazioni sappiano quello che è accaduto per evitare che sotto la cenere possa covare qualcosa che poi alimenti altro fuoco’’.

‘’L’incontro di oggi è molto importante perché ha dato a tutti noi la possibilità di ascoltare testimonianze dirette che fanno capire molto bene e in maniera molto chiara quanto sia importante denunciare- ha detto, salutando i ragazzi, il Capitano della Compagnia dei carabinieri di Senise Marco Di Iesu –  Ed è parimenti importante stare vicini e non lasciare da sole le persone che coraggiosamente denunciano’’.

Don Marcello Cozzi durante l’incontro a Sant’Arcangelo

‘’Parlare con i ragazzi è sempre bello- ha detto don Marcello Cozzi Presidente della Fondazione Nazionale Antiusura ‘’Interesse Uomo’’- e penso che gli argomenti trattati questa mattina siano stati affrontati con la loro innocenza ma anche con la capacità di andare in profondità rispetto a certe tematiche. I concetti di libertà e di omertà non sono così estranei e lontani dal loro vissuto quotidiano’’.

Prossimo appuntamento (nell’ultima tappa della Carovana) a Scanzano Jonico (Mt) il prossimo 1 dicembre.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Novembre 2021 24 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Chiaromonte un progetto per l’inserimento lavorativo delle persone autistiche
Successivo Perretti, Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità denuncia il linguaggio offensivo e sessista nei confronti delle donne
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?