Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Chiaromonte un progetto per l’inserimento lavorativo delle persone autistiche
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > A Chiaromonte un progetto per l’inserimento lavorativo delle persone autistiche
Attualità

A Chiaromonte un progetto per l’inserimento lavorativo delle persone autistiche

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 24 novembre 2021 – Si entra nel vivo del tema dell’inserimento lavorativo delle persone autistiche con il progetto “PeperonAut. Gustiamo l’inclusione”, promosso dal Comune di Chiaromonte che ha risposto al bando sulla Rete multidimensionale della inclusione sociale attiva del GAL “La Cittadella del sapere”.

Il soggetto attuatore del progetto è l’associazione Anffas Policoro che da anni si occupa di autismo, in collaborazione con la Fondazione Stella Maris Mediterraneo e l’associazione Lucanicom e il Consorzio di Tutela dei Peperoni di Senise Igp.

Nella due giorni di formazione che si è tenuta a Chiaromonte la scorsa settimana, nella sala multimediale dell’ospedale, sono intervenute Erika Borroz ed Angela Aresi, entrambe psicologhe e psicoterapeute collaboratrici del dottor Roberto Keller, psichiatra tra i massimi esperti di autismo in Italia.

dr.ssa Erika Borroz

Entrambe esperte di terapie cognitivo-comportamentali nei disturbi dello spettro autistico, le due professioniste hanno trattato i vari aspetti dell’inserimento lavorativo di persone autistiche, dalla valutazione attraverso test specifici, alla preparazione all’introduzione nell’ambiente lavorativo, alla formazione delle figure preposte ad accompagnare tale introduzione, fino alla gestione dei comportamenti problematici che possono verificarsi nelle varie fasi del progetto di inserimento.
Si è trattato di un duplice evento formativo che ha lo scopo di preparare psicologi ed educatori inseriti nel progetto PeperonAut ma che ha visto una partecipazione ben più ampia, aperta ad altre figure professionali che si occupano a vario tutolo di autismo.

Punto di partenza per ogni discorso sull’inserimento lavorativo delle persone autistiche è la Convenzione ONU dei Diritti delle persone con disabilità (2006) che all’articolo 27 riconosce il diritto di tutte le persone con disabilità, comprese quelle con Disturbo dello Spettro Autistico, “all’opportunità di guadagnarsi da vivere con un lavoro liberamente scelto o accettato e in un ambiente di lavoro aperto, inclusivo e accessibile”.
Lavorare, per una persona autistica, non è un diversivo ma una scelta di vita legata al suo diritto all’autodeterminazione.

Per l’inserimento lavorativo, è stato spiegato, si parte sempre dalle esigenze, dai desideri e dai sogni delle persone con autismo, che devono essere non solo compartecipi ma protagonisti delle proprie scelte, devono cioè coprogettare gli interventi che riguardano la loro vita.

Non bastano solo le leggi, dunque, ma – si afferma in una nota – ci vuole una nuova mentalità. Occorre cambiare la logica e la cultura dell’approccio, passare da quella dell’assistenza a quella del diritto al lavoro. Un diritto disatteso se si considera che ad oggi in Europa il tasso di occupazione degli autistici è inferiore al 10% delle persone con autismo in età lavorativa, e spesso lavorano in posti di lavoro precari, con lavori di breve durata, in istituti o ambienti protetti e sempre sottopagati, quindi a rischio di povertà.

Il lavoro è come un toccasana per le persone con autismo perché agisce positivamente sull’autonomia, sull’autostima e sulla qualità della loro vita, soprattutto se si passa da una logica di mercato, che si basa sulla produzione di beni e servizi monetizzabili, a quella del lavoro che produce valore sociale. In questa ottica viene recuperato tutto il lavoro che la persona con disabilità può svolgere a vantaggio della collettività sentendosi così parte nel suo contesto sociale e trasformare una vita assistita in una vita operosa.

Il Sindaco di Chiaromonte, Valentina Viola

PeperonAut non è fine a se stesso essendo un progetto pilota che precede altre e più ampie progettualità, come spiega il Sindaco di Chiaromonte Valentina Viola. “Abbiamo deciso di candidare questo progetto perché Chiaromonte è già da tempo sensibile, da un punto di vista sanitario, alle tematiche del disturbo dello spettro autistico. Qui infatti -spiega il sindaco- è presente anche il Centro “Early Start” gestito dalla Fondazione Stella Maris Mediterraneo con la collaborazione dell’Asp e che dal 2017 continua a supportare i genitori dei piccoli ospiti occupandosi di intervento precoce nei disturbi dello spettro autistico attraverso un coinvolgimento attivo ed intensivo della famiglia.

Altrettanto siamo consapevoli di come le persone con questo tipo di fragilità e le loro famiglie hanno bisogno di essere accompagnati e sostenuti anche nella loro quotidianità e per tutto l’arco della loro vita.
Nasce anche da ciò l’idea di realizzare una Fattoria Sociale in località Giardini del Vescovo e di cui PeperonAut rappresenta un inizio per la messa in opera della stessa.
Infatti, affinché le idee progettuali diventino realtà ed abbiano una ricaduta economica e sociale positiva sui nostri territori è fondamentale innanzitutto la formazione degli operatori che, solo dopo la reale e approfondita conoscenza di queste problematiche, potranno contribuire positivamente ad accrescere le risposte a tutti i bisogni, compreso l’inserimento lavorativo delle persone fragili.”

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag “PeperonAut. Gustiamo l’inclusione”, autismo, GAL “La Cittadella del sapere”
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Novembre 2021 24 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Con addosso 120 grammi di cocaina, arrestato dalla Polizia
Successivo La carovana antiracket e antiusura “Economie di Libertà” fa tappa a Sant’Arcangelo, incontrando gli studenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?