Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vito Bardi in ricordo del sisma dell’80
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Vito Bardi in ricordo del sisma dell’80
AttualitàPolitica

Vito Bardi in ricordo del sisma dell’80

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 23 novembre 2021 – “Tutti ricordiamo cosa stavamo facendo alle ore 19,34 del 23 novembre del 1980.
Quel momento ha segnato per sempre le nostre vite e chi non era ancora nato ha imparato a conoscere quegli attimi dai racconti dei familiari, dalle foto e dai filmati. Sono ancora rintracciabili su internet molte prime pagine dei giornali dell’epoca, con foto e titoli a tutta pagina. In molti di noi è impresso quel ‘Fate Presto’.
Leggere oggi quelle due parole, significa rivivere in un attimo il cumulo di sentimenti vissuti dalle popolazioni dell’Irpinia. Il ricordo, col tempo, ha generato in ognuno di noi un rapporto intimo tra emozioni e memoria.
Questa forte carica emotiva rappresenta oggi la nostra chiave universale per superare ogni avversità. Durante i primi giorni del Covid ho pensato proprio a questo, prima di prendere le prime importanti decisioni”.

Lo afferma il Presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, ricodando il tragico evento di 41 anni fa.

“Quando penso all’importanza di non dimenticare il 23 novembre del 1980 – prosegue – penso a cinque punti.

1) Memoria per ricordare le vittime di quel tragico evento che ha portato morte e distruzione in tanti Comuni lucani e campani;

2) Memoria per ricordare la nostra capacità di resilienza;

3) Memoria per ricordare la solidarietà giunta da ogni parte d’Italia e quindi valore nazionale;

4) Memoria per ricordare l’importanza della prevenzione e della sicurezza. Da quel giorno abbiamo maturato conoscenze e raccolto dati importanti per porre in essere misure di prevenzione per limitare i pericoli indotti dalle calamità naturali. Sono ancora diversi gli edifici pubblici e privati da mettere in sicurezza. Siamo impegnanti a colmare questo gap.

5) Memoria per ricordare gli errori da non commettere più. Tra questi la promessa di sviluppo non pienamente mantenuta e una ricostruzione lunga e complessa, a testimonianza dei limiti della classe dirigente.

Il terremoto – afferma Bardi – ci ha però lasciato una realtà importante come l’Università degli Studi di Basilicata a testimonianza che da un evento drammatico questa regione ha saputo trovare la forza per crescere, nonostante tutto.
Non credo sia un caso che proprio nel periodo della pandemia da Covid-19 sia partita la facoltà di medicina. Un obiettivo a lungo rincorso dalle precedenti amministrazioni che abbiamo finalmente raggiunto per formare in terra lucana professionisti in camice bianco.
La lezione di quel 23 novembre 1980 è dunque la consapevolezza della nostra capacità di resistere e progredire”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Tag terremoto 80
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Novembre 2021 23 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Partita Melfi- Vultur Rionero | Il Prefetto vieta la vendita di biglietti ai residenti a Rionero
Successivo 23 novembre 80, alle 19:34:53 una forte scossa sconvolse Basilicata ed Irpinia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?