Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Reddito di cittadinanza | Per Tortorelli (Uil) è necessario introdurre dei correttivi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Reddito di cittadinanza | Per Tortorelli (Uil) è necessario introdurre dei correttivi
AttualitàEconomia

Reddito di cittadinanza | Per Tortorelli (Uil) è necessario introdurre dei correttivi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 20 novembre 2021 – “Il Reddito di Cittadinanza sta sostenendo economicamente una fascia numerosa di popolazione in condizione di bisogno e questo dato non è discutibile.
L’Inps nel suo monitoraggio aggiornato registra che ad ottobre scorso i nuclei familiari in Basilicata percettori di Reddito e Pensione di Cittadinanza sono 11.200 con 22.080 persone interessate e un importo medio di 489,91 euro al mese. I Centri Caf della Uil che hanno il compito di rilasciare l’Isee, strumento fondamentale per richiedere Reddito o Pensione di Cittadinanza, nei giorni scorsi, hanno lanciato l’allarme perché temono l’assalto per l’aggiornamento dell’Isee 2021 a testimonianza che la richiesta della misura è forte”.

Lo afferma il una nota il segretario regionale della Uil di Basilicata, Vincenzo Tortorelli.

Da questi dati – che sono solo i più evidenti ma non gli unici del crescente disagio sociale delle famiglie – bisogna partire sia per introdurre correttivi sia per eliminare gli elementi penalizzanti le famiglie numerose e discriminatori per gli stranieri, sia per favorire l’efficacia di percorsi di inclusione che affrontino tutte le determinanti e tutte le conseguenze della condizione di povertà, non limitandosi a quelle relative alla pur importante condizione occupazionale.

Le più significative proposte, oggi sul tavolo di concertazione al Ministero del Lavoro, per far diventare il RdC più efficace rispetto agli obiettivi – ricorda Tortorelli – sono quelle di: rendere tale strumento più a misura di famiglia, sostenere meglio i costi dell’abitare, non penalizzare chi lavora, considerare il patrimonio in modo flessibile, eliminare l’obbligo di dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro per chi è indirizzato ai servizi sociali, ridefinire i criteri di “lavoro congruo”, promuovere le assunzioni dei percettori di reddito di cittadinanza , rafforzare i patti per l’inclusione e superare le distorsioni nell’utilizzo abolendo l’obbligo di spendere il contributo entro una certa scadenza.

Tra le distorsioni più evidenti – sostiene Tortorelli – c’è l’assoluta carenza di politiche attive del lavoro. Oggi a un percettore del RdC lavorare non conviene.

Infatti, in presenza di un incremento di reddito da lavoro, l’80% di questo concorre alla definizione dell’importo della prestazione.
In concreto, se il reddito da lavoro di un beneficiario di RdC aumenta di 100 euro, l’ammontare della misura diminuisce di 80: il guadagno netto è solo di 20 euro.
Di fatto, è come prevedere una tassazione dell’80% sul nuovo reddito; entro un anno da quando si inizia a riceverlo, questa percentuale salirà al 100%. Si tratta, invece, di consentire il cumulo tra il RdC e una percentuale significativa dell’eventuale nuovo reddito da lavoro, al fine di renderne conveniente la ricerca.

Vincenzo Tortorelli, Segretario Uil Basilicata

Ancora, i beneficiari di RdC, anche quando teoricamente “occupabili” spesso non hanno una esperienza recente di lavoro ed hanno qualifiche molto basse. Inoltre, i settori in cui potrebbero trovare un’occupazione – edilizia, turismo, ristorazione, logistica – sono spesso caratterizzati da una forte stagionalità.
I criteri attualmente utilizzati per definire congrua, e quindi non rifiutabile, un’offerta di lavoro non tengono conto adeguatamente di questi aspetti. Diventa fondamentale, inoltre, rafforzare e formare adeguatamente l’organico dei servizi sociali comunali, specie laddove è più sotto-dimensionato, definendo meglio un sistema di governance molto complesso, che vede interagire soggetti diversi – pubblici, di terso settore, privati – .

Anche per questo – prosegue Tortorelli – i sindacati si oppongono alla decisione di lasciare al proprio destino i navigator, oltre 2.500 persone, in prevalenza ragazze e ragazzi, con una professionalità e una formazione specifica e specialistica, vengono, di punto in bianco, che aiutavano a trovare lavoro a disoccupati.
Bisogna assolutamente restituire loro una prospettiva occupazionale e la soluzione è a portata di mano.
I centri per l’impiego, nel loro impegno per incrociare la domanda e l’offerta di lavoro, devono essere migliorati, modernizzati e rilanciati. Su questo terreno, c’è bisogno di strutture pubbliche efficienti, perché lo Stato non può lasciare nelle mani dei soli privati la gestione strategica del mercato del lavoro: è un compito sociale a cui non può derogare.

a naturale collocazione dei navigator, un autentico patrimonio professionale su cui si è già investito, è proprio in quei centri e per quanto riguarda la Basilicata nel rilancio di compiti e funzioni dell’Arlab.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Tag reddito di cittadinanza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2021 20 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Da Potenza il Generale Figliuolo lancia un messaggio ai no vax: “Chi è artefice del suo male ne paga le conseguenze”
Successivo Bolognetti replica a Figliuolo: “No a svolte autoritarie in materia di politiche sanitarie”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?