Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “L’Albero di Falcone” piantato nel Palazzo di Giustizia di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > “L’Albero di Falcone” piantato nel Palazzo di Giustizia di Potenza
AttualitàCronaca

“L’Albero di Falcone” piantato nel Palazzo di Giustizia di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 20 noembre 2021 – Si è tenuta stamane nel Palazzo di Giustizia di Potenzala cerimonia di consegna dell’ “Albero di Falcone” che avrà un grande significato simbolico nel dono della piantina, che conserva lo stesso genoma del ficus presente all’ingresso dell’abitazione palermitana del Giudice Giovanni Falcone.

La cerimonia dell’albero di Falcone consegnato alla Presidente della Corte di Appello, d.ssa Rosa Patrizia Sinisi, si è svolta alla presenza delle scolaresche dell’Istituto Comprensivo “Luigi La Vista.

L’evento si inserisce all’interno del grande progetto nazionale di educazione alla legalità ambientale “Un albero per il futuro”, promosso in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica e voluto fortemente dalla Fondazione Falcone e dall’Arma dei Carabinieri.
Prevede la donazione e messa a dimora nelle scuole italiane di circa 50mila piantine nel triennio 2020-2022.
A tutt’oggi sono quasi 2000 gli Istituti scolastici che hanno aderito e intrapreso questo percorso verso la consapevolezza dell’importanza degli alberi per il contenimento dei cambiamenti climatici e la conservazione ambientale con il supporto dei Carabinieri della Biodiversità e oltre 6.000 le piante già messe a dimora.

Le piante messe a dimora vengono automaticamente geolocalizzate sul sito www.unalberoperilfu tur o.it dove, con un algoritmo, viene calcolato in tempo reale il quantitativo di CO2 che ogni pianta assorbe.

Lo scorso 15 aprile, nell’ambito di questo progetto, il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri e la Fondazione Falcone, in accordo con il Comune e la Soprintendenza ai Beni Ambientali di Palermo, hanno avviato le procedure per la duplicazione e la distribuzione dell’Albero di Falcone.

Le talee prelevate dal famoso “Ficus macrophilla columnaris magnoleides” che cresce nei pressi della casa del giudice assassinato dalla mafia nel 1992, sono state curate presso il moderno Centro Nazionale Carabinieri per la Biodiversità Forestale ( CNBF) di Pieve Santo Stefano ( AR) dove, dopo complesse procedure di laboratorio, è stato finora possibile portarne a radicazione circa 1000 con lo stesso genoma della pianta madre.

L’offerta di specie vegetali autoctone da consegnare agli studenti si arricchisce pertanto di un albero simbolo dell’impegno delle Istituzioni per l’affermazione della legalità, da donare a scuole ed Enti .

Domani, domenica 21 novembre, giornata della festa dell’Albero, si procederà poi alla messa a dimora di tre piante di leccio di ‘un albero per il futuro’, a cura del Reparto Carabinieri Biodiversità, nel Parco Baden Powell di Potenza, con l’Associazione ‘Venere’, gestore del Parco.

Luned’, 22 novembre, infine, tutte le stazioni forestali di Basilicata procederanno alla consegna delle scuole di un ‘albero per il futuro’, che sarà georeferenziato e messo a dimora nel giardino scolastico.
Saranno interessate 76 scuole e parteciperanno alle cerimonie circa 3500 studenti delle scuole primarie e secondarie, tra cui alcuni in video conferenza, nel rispetto delle norme COVID.

Cerimonie dello stesso significato saranno organizzate in tutte le regioni.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2021 20 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Finisce fuori strada con l’auto, estratto dall’abitacolo dai Vigili del Fuoco
Successivo Matera | Varata la nuova Giunta Comunale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?