Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza città universitaria | Comune ed Unibas firmano protocollo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Potenza città universitaria | Comune ed Unibas firmano protocollo
Attualità

Potenza città universitaria | Comune ed Unibas firmano protocollo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

venerdì 19 novembre 2021 – “L’Università sempre più integrata nel tessuto urbano e sociale cittadino, un percorso sinergico in grado di far camminare insieme il Comune e l’Ateneo, rinsaldando quanto avvenuto negli scorsi anni e pensando a una progettualità che possa contemperare le esigenze di entrambe le realtà, per giungere a obiettivi pienamente condivisi”.

Così il Sindaco di Potenza, Mario Guarente, è intervenuto a margine della firma dell’accordo quadro ‘Unitown’. Il documento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città, alla presenza del Primo cittadino del capoluogo, dell’assessore comunale alla Pubblica Istruzione e ai Rapporti con l’Università, Alessandra Sagarese, del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata, Ignazio Marcello Mancini, del professore universitario Francesco Scorza e della dirigente comunale Anna Rossi.

“Una vera e propria città universitaria e non una città con l’università – ha evidenziato l’assessore Sagarese – con gli studenti messi nelle condizioni di vivere gli spazi, i contenitori, le realtà che Potenza offre, in una nuova stagione che faccia della coprogettazione una chiave di volta dell’intero sistema.
Bene che questo accordo segni un ulteriore tappa verso quel percorso che vede i giovani sempre più protagonisti delle scelte di quello che sarà il loro futuro e quello della comunità nella quale vivono. Importante che in questa ridefinizione del progetto la componente dei giovani universitari sia paritaria rispetto a quelle che rappresentano le istituzioni di Comune e Università, ciascuna delle tre con 4 rappresentanti”.

“Questo accordo, – ha proseguito il Sindaco – alla luce dei finanziamenti previsti con il Pnrr, deve muovere dalla volontà di fare scelte condivise che possano mettere a frutto le energie positive che i giovani sono in grado di apportare.
Al momento, la carenza prima è proprio quella delle risorse umane e, i tempi relativamente brevi entro i quali portare a compimento le opere che si realizzeranno con il Pnrr, il 2016, ci pongono nella condizione di cominciare a lavorare sin da subito per andare a immaginare prima e realizzare poi quello che sarà la Potenza dei prossimi 50 anni”.

Il Rettore si è soffermato sulla “necessità di cambiare il paradigma di ciò che si vuole porre in essere, mettendo al centro i giovani che sono la risorsa più importante per una qualsiasi realtà. Residenzialità, mobilità, socialità sono temi sui quali si può e si deve far tanto congiuntamente e, a questo accordo quadro, certamente seguiranno diversi accordi attuativi in grado di concretizzare la visione d’insieme che vogliamo dare”.

Anche il Sindaco e l’assessore Sagarese hanno ribadito la volontà comune, sia nel lavoro che si sta svolgendo per il Piano urbano della mobilità sostenibile, sia pensando a una residenzialità diffusa degli universitari, per costruire insieme un percorso reale di integrazione.

Nel documento siglato si legge inoltre che lo scopo è quello “di sviluppare una strutturata cooperazione interistituzionale finalizzata al miglioramento della qualità della vita nella Città di Potenza attraverso la piena integrazione della comunità universitaria e il contributo congiunto a determinare condizioni di sviluppo sociale, economico e culturale per la Città di Potenza.
I due Enti si impegnano a definire forme di collaborazione in tutti i settori di reciproco interesse, attraverso la costruzione di programmi condivisi, processi di innovazione e di trasferimento tecnologico”.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag comune potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2021 19 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In carcere Carabiniere. E’ accusato di aver ottenuto danaro nel proteggere indagato per traffico di stupefacenti
Successivo Segui 🔴 LIVE la #diretta di “POTENZA ROSSOBLU” di venerdì 19 novembre 2021
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?