Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pmi Day di Confindustria | A Matera incontro con la scuola nel segno della sostenibilità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Pmi Day di Confindustria | A Matera incontro con la scuola nel segno della sostenibilità
AttualitàEconomia

Pmi Day di Confindustria | A Matera incontro con la scuola nel segno della sostenibilità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 19 novembre 2021 – Anche la Piccola Industria di Basilicata ha aderito al PMI DAY di Confindustria, scegliendo lo stabilimento Dileo Spa come esempio di sostenibilità, tema a cui era dedicata la dodicesima edizione dell’iniziativa nazionale.

Gli studenti dell’Istituto di istruzione superiore Pentasuglia di Matera hanno potuto conoscere da vicino una realtà aziendale che da anni è modello di produzione improntata alla valorizzazione della cultura del territorio, educazione a una corretta alimentazione e impegno a favore dell’ambiente.

Un momento del confronto con gli studenti

“La mattinata – ha detto il presidente della Piccola Industria di Confindustria Basilicata, Antonio Braia – ha permesso di far conoscere gli elementi caratterizzanti delle nostre industrie che sono passione, determinazione, alta specializzazione e valorizzazione del capitale umano, confutando così lo stereotipo di luoghi grigi che spesso viene associato alle imprese.

Abbiamo l’occasione di mostrare cosa c’è dietro un’azienda, che non è solo produzione e lavoro, ma anche valori, attaccamento al territorio e responsabilità sociale. Elementi che dobbiamo sforzarci di far emergere sempre più per essere riconosciuti in maniera corretta dai mercati.
Nel confronto si cresce, com’è accaduto oggi nell’incontro con gli studenti del Pentasuglia, e le imprese non chiedono solo di essere ascoltate ma soprattutto di ascoltare, per contribuire, anche con iniziative come questa, a ridurre l’eccessiva distanza che ancora permane tra mondo della scuola e della formazione”.

Da sinistra: Antonio Braia e Francesco Altieri

“Quando si realizza il binomio scuola-impresa è sempre una grande giornata, soprattutto se si parla di temi come questo che ha bisogno di azioni concrete da mettere in campo oggi e non domani– ha aggiunto il presidente di Confindustria Basilicata, Francesco Somma, nel saluto agli studenti – La sostenibilità risponde non solo all’esigenza etica di garantire un futuro al nostro pianeta e alle nuove generazioni, ma rappresenta anche un’opportunità economica, per le nostre imprese, e sociale per il territorio. Le aziende che investono in sostenibilità sono più competitive e hanno più occasioni di crescita e, quindi, di creazione di lavoro di qualità”.

L’azienda Dileo ne rappresenta sicuramente un ottimo esempio, come è emerso dalla presentazione del Ceo, Francesco Altieri dopo la visita al reparto produttivo.

“La sostenibilità – ha detto Altieri – è per la Dileo S.p.A un tema importante perché crediamo che il rispetto del territorio e dei suoi principali attori, sia il punto di partenza per fare impresa in maniera riconoscibile e competitiva”.

La coordinatrice nazionale di Pmi Day, Claudia Sartirani, in collegamento web

Nel corso della visita aziendale è intervenuta a distanza anche la coordinatrice nazionale del Pmi Day, Claudia Sartirani, che ha spiegato valori e numeri di una grande giornata che coinvolto 400 le imprese, oltre 500 scuole medie e superiori per 45mila studenti.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Tag Confindustria
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2021 19 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada | Aci e Ac Potenza lanciano la Campagna “Mi impegno”
Successivo L’Unione degli Studenti di Basilicata in piazza a Potenza. Una delegzione ricevuta in Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?