Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ripartire dal movimento naturale | Convegno della Scuola Regionale dello Sport del Coni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sport > Ripartire dal movimento naturale | Convegno della Scuola Regionale dello Sport del Coni
Sport

Ripartire dal movimento naturale | Convegno della Scuola Regionale dello Sport del Coni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 18 novembre 2021 – Si è concluso con successo l’interessante convegno organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport CONI in collaborazione col Comitato Regionale CONI di Basilicata e il Comune di Oliveto Lucano.

“Ripartiamo dal movimento naturale per rimanere attivi”, un evento per porre l’attenzione sul momento della ripartenza da questo stop forzato imposto dal fenomeno pandemico mondiale ma anche per sottolineare come il movimento si attesta come strategia di prevenzione nella lotta alla sedentarietà e all’ipocinesia o all’inattività fisica, prerequisiti questi che portano ad una vera e propria patologia: l’obesità, a cui sono collegate una serie di problemi cardiovascolari e l’ipertensione (la sindrome metabolica).

A fare gli onori di casa il neo sindaco di Oliveto Lucano, Nicola Terranova, insieme ai componenti dell’amministrazione, che hanno ospitato l’evento nella Sala Consiliare.

Al convegno, organizzato dalla dr.ssa Antonella Sabia, ha preso parte Leopoldo Desiderio, Presidente della Scuola Regionale dello Sport CONI e del Comitato di Basilicata che si sta prodigando per una diffusione capillare e intensa dell’attività sportiva nella nostra regione.

Tra i relatori il parroco di Oliveto Lucano, Padre Antonio Mario, che ha illustrato l’importanza e la valorizzazione del movimento come viatico sociale, e le cui iniziative locali ne sono testimonianza.
Don Mario ha analizzato in modo dettagliato tutti gli aspetti psicosociali legati all’attività sportiva trasferendo alla platea suggerimenti su nuovi stili di vita, invitando così ad una profonda riflessione.

Presente anche il dott. Maurizio Napolitano che ha trattato, da un punto di vista giuridico, le responsabilità legate alla violazione delle norme di condotta che devono essere necessariamente osservate in un periodo pandemico come quello attuale, caratterizzato tra l’altro da numerose limitazioni della libertà personale.

La ripresa dello sport nel nostro territorio è stata sottolineata anche dal Direttore Scientifico della Scuola Regionale dello Sport CONI di Basilicata, il prof. Vincenzo D’Onofrio, il quale in modo chiaro e sintetico ha esposto i contenuti della sua relazione, legandosi al tema del convegno attraverso l’importanza di un nuovo stile di vita che deve essere sempre connesso al movimento.

Il suo intervento, corredato da un repertorio di immagini e video, è servito ad introdurre un excursus storico dove è stata raccontata la storia del movimento dalla sua nascita ad oggi. Dalle parole del Direttore Scientifico sono stati compresi tutti gli effetti positivi prodotti dal movimento che contrastano sia il fenomeno pandemico che le dannose patologie conseguenti ad una mancata o scarsa attività motoria generale.

Il messaggio principale è stato quello di considerare l’evento come stimolo, rilancio e input essenziale per la ripartenza non solo di una piccola comunità (che ha ospitato l’evento) ma per l‘intero territorio lucano che è incaricato di diffondere rapidamente la cultura movimento come salvavita per tutte le fasce di età.

I lavori sono stati coordinati e moderati dalla dottoressa Antonella Spani che oltre a dare un contributo essenziale al valore in teme da difendere per il benessere psicofisico di ogni persona, è riuscita attraverso brevi interventi a coinvolgere l’intera platea in un dibattito finale da cui sono venute fuori curiosità, domande e proposte molto costruttive.

Potrebbe interessarti anche:

Gran Prix Lucania di Judo. Policoro ospita più di 1300 atleti

Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale

Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti

Potenza: sulla piscina olimpica critiche dal centrodestra

Successo e Partecipazione per “Softair e Natura – Operation Gold Valley”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2021 18 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giornata mondiale del diabete | Iniziativa dell’associazione AGGD
Successivo Dal 20 novembre a Matera “Eterotopie” la prima Antologica di Corrado Veneziano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?