Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lavoro, pensioni e fisco | Sindacati mobilitati, il 4 dicembre manifestazione a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Lavoro, pensioni e fisco | Sindacati mobilitati, il 4 dicembre manifestazione a Potenza
Economia

Lavoro, pensioni e fisco | Sindacati mobilitati, il 4 dicembre manifestazione a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 18 novembre 2021 – E’ partito anche in Basilicata il programma nazionale di mobilitazione di Cgil, Cisl, Uil a sostegno delle proposte e delle piattaforme presentate al Governo in questi mesi e nell’incontro del 26 ottobre alla Presidenza del Consiglio per modificare le misure previste nella Legge di Stabilità.


I temi al centro della nuova iniziativa sindacale sono: Lavoro, Occupazione, Lotta alla precarietà, Protezioni sociali, Fisco, Pensioni, Investimenti, Mezzogiorno.

Le segreterie Cgil, Cisl, Uil Basilicata hanno deciso di tenere una manifestazione regionale il 4 dicembre prossimo a Potenza (piazza don Bosco, ore 10) che sarà conclusa dal segretario nazionale della Cgil Enzo Miceli.

In preparazione della manifestazione con la parola d’ ordine – “Lavoro, Pensioni, Fisco. Cambiamo la Legge di Bilancio” – si svolgeranno assemblee sui posti di lavoro ed incontri con pensionati, giovani, donne.
La mobilitazione sui temi nazionali si intreccia a quella decisa da tempo dalle segreterie regionali confederali a sostegno del documento unitario sindacale “Un patto per il lavoro e per il rilancio dopo la crisi. Le visioni e i progetti per trasformare il Paese e la regione”, con l’obiettivo di costruire insieme la “Basilicata di domani”.

CGIL CISL e UIL di Basilicata rinnovano la proposta presentata da tempo alla Giunta regionale in rapporto all’enorme mole di risorse che in Basilicata arriveranno, a partire da quelle previste dal Pnrr.
Risorse – per i sindacati – da mettere a valore ed impiegare sugli assi strategici del nuovo lavoro, della svolta ecologica, delle infrastrutture, delle connessioni e della mobilità, della protezione sociale, dell’inclusione socio-sanitaria, dell’innovazione, della ricerca, del turismo sostenibile e valorizzazione del patrimonio storico-culturale, archeologico e paesaggistico.
Per CGIL CISL UIL serve dunque un Piano in grado di coniugare investimenti e riforme in progetti programmati con un metodo e con scelte strategiche di assoluta coerenza e di chiaro intento produttivo e sociale.

L’impatto forte della manovra del PNRR in Basilicata potrebbe generare effetti moltiplicativi nell’arco quinquennale sul mercato del lavoro locale, un’opportunità storica che la Basilicata non può perdere per uscire finalmente dalla sua condizione di svantaggio (spopolamento, fuga dei giovani, emarginazione delle donne dal mercato del lavoro, deindustrializzazione…), dall’incapacità di guardare al futuro e progettarlo.

Per farlo – si sostiene in una nota congiunta – occorre una discontinuità da parte del Governo regionale che rappresenti davvero una novità nelle azioni, negli obiettivi e anche nella capacità di confrontarsi con la rappresentanza del mondo del lavoro lucano.
Un cambio di passo che fino ad oggi non c’è stato, un metodo di confronto partecipativo con le parti sociali e con il sindacato confederale in particolare, con il riconoscimento di legittimi soggetti di confronto permanente e di condivisione degli obiettivi da perseguire, oltre a tempi e modi per realizzarli.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2021 18 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lavello | Sorprese con mezzo chilo di droga, tre persone arrestate dai Carabinieri
Successivo Si parlerà di olio, delle sue qualità sabato, 20 novembre, a Pomarico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?