Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dal 20 novembre a Matera “Eterotopie” la prima Antologica di Corrado Veneziano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Dal 20 novembre a Matera “Eterotopie” la prima Antologica di Corrado Veneziano
Cultura ed Eventi

Dal 20 novembre a Matera “Eterotopie” la prima Antologica di Corrado Veneziano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

18 novembre 2021 – Dal 20 novembre prossimo a Matera, nel Palazzo Malvinni Malvezzi, sarà esposta ETEROTOPIE, Non Luoghi, Loghi, Codici, Alterazioni, la prima Antologica di Corrado Veneziano a cura di Francesca Barbi Marinetti e Raffaella Salato.

In questa occasione Veneziano, nativo di Tursi, torna così alla sua terra d’origine, la Lucania, da cui è partito il viaggio che ha poi portato le sue opere in musei nazionali e comunali di tutto il mondo: dalla Cina a San Pietroburgo, da Parigi a Cracovia, Amboise, Los Angeles, Bruxelles, Algeri, Tunisi, Granada. E naturalmente Roma, dove il Maestro attualmente vive e lavora.

Ed è a Matera che per la prima volta sarà possibile ammirare contemporaneamente 99 sue opere, appartenenti a differenti periodi e ci- cli pittorici. Tutte testimoniano che “la spinta creativa di Corrado Veneziano proviene da una sussurrata ma non meno potente esigenza di scuotimento e provocazione”.
Ad affermarlo è Francesca Barbi Marinetti che spiega: “L’occasione di una estesa mostra monografica evidenzia quanto il filo d’oro della sua ricerca sia una coarticolazione dell’immaginario e dei codici linguistici in un contesto armoniosamente visionario, capace di produrre nuovi sentieri di pensiero interpretativo”.

Le fa eco Raffaella Salato: «I tempi erano maturi per questa corposa antologica del Maestro, che negli ultimi 3 anni ha ottenuto una grande visibilità anche internazionale con i cicli pittorici dedicati a Leonardo Da Vinci e Dante Alighieri, scelti dalle più alte istituzioni nazionali ed estere per celebrare ufficialmente le importanti ricorrenze legate a questi due Geni indiscussi della cultura italiana.

In mostra a Palazzo Malvinni Malvezzi, oltre ad alcune delle opere ispirate al Codice Atlantico e alla Divina Commedia, anche gli altri cicli più significativi ed apprezzati di Veneziano: si parte dai “Non Luoghi” che, attraverso il potere della memoria, recuperano spazi e ambienti dimenticati e apparentemente insignificanti caricandoli di nuove valenze, per proseguire con gli “ISBN”, leit-motiv della poetica dell’artista nella sua raffinata e costante ricerca sui codici espressivi, fino ad arrivare alle “Icone e iconismi” di sapore spiccatamente pop, ma laddove il significato sotteso è ben altro rispetto al significante, e alle “Pietas” di sicuro impatto emotivo, che sono riflessioni sulla distanza tra mondi incomparabili o distanti, come quello della vita e della morte, della guerra e della pace».

Arriverà invece a mostra iniziata il celebre quadro “L’Inferno, evocando Buffalmacco”, presente precedentemente in altra esposizione. Ispirato a due affreschi dell’artista coevo di Dante, presenti nel cimitero monumentale di Pisa.
L’opera è stata scelta dalla Commissione composta da alcuni esperti, MISE, Poste Italiane, MEF e Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, per farne il soggetto di un francobollo nell’emissione dedi- cata a Dante per la ricorrenza dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta; unico caso nella storia filatelica italiana in cui per un francobollo è stato utilizzato un dipinto già esistente di un autore contemporaneo vivente.

Nella ricchissima antologica di Veneziano saranno inoltre visibili i suoi numerosi volumi (pubblicati con Laterza, Giunti, Meltemi, Besa), nonché stralci dei suoi lavori televisivi di regista realizzati per la RAI.

La mostra sarà visitabile nei seguenti giorni ed orari: dal martedì al venerdì ore 17 – 20; il sabato e la domenica ore 10.30 – 13; 17 -20

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Antologica di Corrado Veneziano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2021 18 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ripartire dal movimento naturale | Convegno della Scuola Regionale dello Sport del Coni
Successivo Il Comune di Maratea ordina la demolizione e ripristino dei luoghi delle opere abusive realizzate presso l’hotel Santavenere
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?