Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Covid | Per le liste d’attesa meno fondi al Sud, denuncia il Senatore De Bonis
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Covid | Per le liste d’attesa meno fondi al Sud, denuncia il Senatore De Bonis
PoliticaSanità

Covid | Per le liste d’attesa meno fondi al Sud, denuncia il Senatore De Bonis

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 18 novembre 2021 – Il senatore Saverio De Bonis (foto di copertina), con un’interrogazione alla ministra per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna e del ministro dell’Economia e delle finanze Daniele Franco schiede chiarimenti sulla ripartizione del fondo per l’abbattimento delle liste d’attesa contenuto nel disegno di legge di bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio.

“Ci risiamo. Anche sui fondi per l’abbattimento delle liste di attesa Covid, previsti nel disegno di legge di bilancio di previsione, assistiamo – afferma il senatore De Bonis – all’ingiustizia di una maggiore assegnazione al Nord.
Quella che ne riceverà di più sarà, guarda caso, la Lombardia. Al Sud verrà destinato solo il 33,41% delle risorse.

Per questo ho presentato un’interrogazione ai ministri Carfagna e Franco. È un dato di fatto che le liste d’attesa siano un problema che riguarda maggiormente il Mezzogiorno ed è uno dei motivi dell”esodo sanitario’ dei cittadini meridionali: ogni anno 150.000 cittadini del Sud sono costretti a cercare cure e assistenza negli ospedali di Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna o Toscana.

Com’è possibile – si chiede il senatore De Bonis – che questo dato non sia stato preso in considerazione nella distribuzione delle risorse, tradendo peraltro lo spirito e la lettera del Recovery Plan europeo?

È vero che con il Covid le liste d’attesa si sono allungate ovunque, ma questo ovviamente penalizza maggiormente i territori che già partivano svantaggiati.
Se si vuole colmare i divari non si può procedere con i bilancini aritmetici, ma privilegiare le aree che sono più indietro. Questo vale per ogni singola voce del Piano nazionale di ripresa e resilienza, comprese le liste d’attesa.

Infine, ciò che andrebbe fatto – propone De Bonis – è una seria revisione del riparto tra le regioni del fondo ordinario nazionale, al di là del PNRR. Negli ultimi dieci anni complessivamente le regioni del Nord hanno visto assegnarsi quasi un miliardo in più rispetto a quelle del Sud.
È mai possibile riequilibrare i divari territoriali di cui parla l’Europa partendo da queste premesse? Il Governo dovrebbe rendersi conto di questa illogicità, soprattutto alla luce delle indicazioni UE che siamo tenuti a rispettare, e dire chiaramente cosa intende fare perché vi sia una reale e strutturale inversione di tendenza”.

Lo ha dichiarato il senatore De Bonis, firmatario di una interrogazione alla ministra per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna e del ministro dell’Economia e delle finanze Daniele Franco sulla ripartizione del fondo per l’abbattimento delle liste d’attesa contenuto nel disegno di legge di bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2021 18 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Potenza Calcio dona la maglia al reparto di neonatologia dell’ospedale San Carlo
Successivo Uil: Eni rispetti Patto di Sito e presenti progetti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?