Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Approvati i progetti comunali per il contrasto al fenomento della vendita e spaccio di sostanze stupefacenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Approvati i progetti comunali per il contrasto al fenomento della vendita e spaccio di sostanze stupefacenti
Attualità

Approvati i progetti comunali per il contrasto al fenomento della vendita e spaccio di sostanze stupefacenti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 18 novembre 2021 – Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica nel corso della quale sono stati esaminati i progetti presentati dai Comuni di Potenza, Lagonegro, Latronico, Laurenzana, Lavello, Marsicovetere, Melfi, Pietragalla, Rapolla, San Fele, Sant’Arcangelo, Senise, Tramutola e Vietri di Potenza in tema di prevenzione e contrasto alla vendita ed allo spaccio di sostanze stupefacenti, candidati a finanziamenti del Ministero dell’Interno, attraverso il Fondo per la sicurezza urbana, sulle annualità 2020, 2021 e 2022, per un ammontare complessivo di € 90.000,00.

I progetti presentati dai 14 Comuni sono incentrati sul rafforzamento dell’attività di controllo da parte degli operatori delle Polizie locali, anche mediante lo svolgimento di prestazioni di lavoro straordinario nel rispetto delle vigenti disposizioni contrattuali, nonché su iniziative di carattere informativo e divulgativo.

Il Comune capoluogo, in particolare, svilupperà un articolato quadro di attività a carattere preventivo e di sensibilizzazione, con il coinvolgimento anche degli istituti scolastici superiori, oltre ad investimenti per l’acquisto di strumenti idonei all’effettuazione di controlli mirati antidroga (precursori/drug test, lettore HR portatile, bilancino di precisione, telecamere ricollocabili per realizzare in modo agile il telecontrollo delle aree più sensibili della movida cittadina, interessate da consumo e spaccio di stupefacenti), per un valore progettuale complessivo di € 25.000,00, di cui € 13.000,00 finanziati dal Ministero dell’Interno.

Nell’ambito delle progettualità presentate, si segnala anche quella del Comune di Melfi, con la previsione di attivazione di unità cinofila antidroga, che potrà essere realizzata con il supporto addestrativo del reparto specializzato “cinofilo” dell’Arma dei Carabinieri di Tito (PZ).

“I progetti presentati dai 14 Comuni della provincia di Potenza, approvati oggi dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, testimoniano l’impegno e la determinazione delle Istituzioni pubbliche, tanto di quelle territoriali quanto di quelle periferiche dello Stato, nell’azione di prevenzione e di contrasto al fenomeno del consumo e dello spaccio di droghe, specie fra i giovani. Si tratta di iniziative che si inseriscono a pieno titolo nell’ambito del percorso di potenziamento delle politiche di ‘Sicurezza Urbana’ che proseguiranno con il potenziamento strategico degli impianti di videosorveglianza”, ha commentato il Rappresentante del Governo.

Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica ha, inoltre, esaminato la direttiva del Ministro dell’Interno del 10 novembre 2021 recante indicazioni sullo svolgimento di manifestazioni di protesta contro le misure sanitarie in atto, esprimendo, in ossequio alle indicazioni ministeriali, il proprio parere sulla individuazione delle aree urbane più sensibili, di particolare interesse per l’ordinato svolgimento della vita della comunità ed in ragione della conformazione urbanistica della città di Potenza, che saranno oggetto di temporanea interdizione allo svolgimento delle suindicate manifestazioni di protesta contro le misure sanitarie in atto.

All’incontro sono intervenuti il Questore Romeo, il Comandante provinciale dei Carabinieri Albanese, il Comandante provinciale interinale della Guardia di Finanza Romano, il Presidente della Provincia Guarino, il Sindaco del Comune di Potenza Guarente, accompagnato dal Vicesindaco Vigilante e dal Comandante della Polizia locale Manzo, oltre ai Sindaci ed ai Comandanti delle Polizie Locali dei 13 Comuni presentatori dei progetti, questi ultimi collegati in video-conferenza.

Potrebbe interessarti anche:

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Tag spaccio sostanze stupefacenti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2021 18 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stellantis | Riattivato accordo del 25 giugno
Successivo Il Potenza Calcio dona la maglia al reparto di neonatologia dell’ospedale San Carlo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?