Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto NaturArte Dreaming, prima mondiale il 19 novembre a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > NaturArte Dreaming, prima mondiale il 19 novembre a Potenza
Cultura ed Eventi

NaturArte Dreaming, prima mondiale il 19 novembre a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 19 novembre, nel Teatro Stabile di Potenza, alle 20,30, prima mondiale di NaturArte Dreaming: rappresentazione sonora e visiva del patrimonio naturalistico e umano delle aree protette di Basilicata attraverso gli occhi di uno dei più apprezzati jazzisti della scena internazionale: Nils Berg. L’artista svedese, una delle voci più significative del jazz scandinavo, si esibirà con il gruppo “Nils Berg Cinemascope”, con Konrad Agnas alla batteria e Josef Kallerdahl al basso. L’evento è organizzato in collaborazione con Semente Cultural Productions.

Il progetto NaturArte è stato voluto del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata con il supporto dei Parchi della Basilicata, promuove i valori naturalistici, storici e culturali del territorio attraverso numerose manifestazioni ed eventi. NaturArte Dreaming, con la direzione artistica di Gigi Esposito, ha realizzato un “archivio sonoro” dei Parchi e delle comunità che li abitano, attraverso una lettura artistica e nello specifico, musicale. La volontà è quella mettere in relazione le radici profonde della tradizione antica di questi luoghi e di questi territori con una cultura apparentemente distante, come quella scandinava, da cui proviene il musicista e compositore Nils Berg, e lasciare alla creatività di quest’ultimo, il compito di rielaborare tali suoni e voci in una maniera del tutto personale, restituendone così una nuova e rigenerata lettura.

NaturArte Dreaming è una produzione originale di NaturArte, inserita nel Brand Ambiente Basilicata. Nel corso del 2021, Nils Berg ha viaggiato in Basilicata per raccontare, attraverso la registrazione delle voci e dei suoni, dei luoghi e delle comunità locali, i cinque parchi (regionali e nazionali) presenti in Basilicata: Parco Nazionale del Pollino; Parco dell’Appennino Lucano, Val d’Agri Lagonegrese; Parco Regionale Archeologico, Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano; Parco Regionale Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane; Parco Naturale Regionale del Vulture, ricavandone un nuovo modo di raccontare la bellezza del territorio, una lettura musicale che sarà presentata al pubblico lucano in vari appuntamenti.

Nel rispetto delle misure anti covid, dopo il concerto a Potenza il Nils Berg Cinemascope” si esibirà il 20 novembre a Grumento Nova (Sala del castello San Severino, ore 20,30), il 21 a Francavilla in Sinni (Cinema Columbia Multisala, ore 11), il 22 a Melfi (Palazzo Diocesano – Sala degli Specchi, ore 20,30) e il 23 a Matera (Auditorium Raffaele Gervasio, ore 20,30).

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Novembre 2021 17 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sostegno alle imprese: 7,3 mln euro alle attività produttive con sede operativa a POTENZA
Successivo Coppia di anziani lucani truffati: arrestato un funzionario delle Poste e sequestrati oltre 2 mln di euro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?