Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dal 15 novembre obbligo di catene o pneumatici invernali su queste strade lucane
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Dal 15 novembre obbligo di catene o pneumatici invernali su queste strade lucane
Ambiente e TerritorioAttualità

Dal 15 novembre obbligo di catene o pneumatici invernali su queste strade lucane

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Novembre 2021
Condividi
Condividi

Sabato 13 novembre 2021 – Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali lucane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

- Advertisement -
Ad image

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà:

  • il Raccordo Autostradale 5 “Sicignano-Potenza” tra lo svincolo di Buccino (km 8,400) e lo svincolo di Potenza Est (km 51,500), nelle province di Salerno e Potenza;
  • la strada statale 7/Var B “Variante di Potenza” tra lo svincolo di Potenza Est (km 466,550) e l’innesto con la strada statale 407 “Basentana” (km 468,300), in provincia di Potenza;
  • la strada statale 407 “Basentana” tra l’innesto con la strada statale 7 “Appia” (km 0,000) e lo svincolo di Albano di Lucania (km 19,500), in provincia di Potenza;
  • la strada statale 95/Var “Variante Tito-Brienza” tra lo svincolo di Tito (km 0,000) e lo svincolo di Brienza (km 15,788), in provincia di Potenza;
  • la strada statale 658 “Potenza-Melfi” tra l’innesto con la strada statale 407 “Basentana” (km 0,000) e Melfi (km 58,900), in provincia di Potenza;
  • la strada statale 658/dir “Melfi-Sata” tra il km 0,000 ed il km 9,568, in provincia di Potenza;
  • la strada statale 94/dir “del Varco di Pietrastretta” lungo l’intero tracciato compreso tra il km 0,000 ed il km 11,568, tra i territori comunali di Vietri di Potenza e Balvano, in provincia di Potenza;
  • la strada statale 598 “di Fondo Valle d’Agri” tra il km 0,300 (innesto con la A2 “del Mediterraneo”) ed il km 79,920 (Sant’Arcangelo) tra le province di Salerno e Potenza;
  • la strada statale 481 “della Valle del Ferro” tra il km 0,000 ed il km 14,300, tra i territori comunali di San Paolo Albanese (PZ), Cersosimo (PZ) e Oriolo (CS);
  • la strada statale 19 “delle Calabrie” tra il km 102,170 ed il km 109,600 (nel Comune di Lagonegro), in provincia di Potenza;
  • la strada statale 585 “Fondo Valle del Noce” tra il km 19,050 (Rivello) ed il km 32,000 (Lagonegro), in provincia di Potenza;
  • la strada statale 653 “della Valle del Sinni” tra il km 0,045 (innesto con autostrada A2 “del Mediterraneo” in località Cavallo di Lauria) ed il km 32,700 (Francavilla sul Sinni), in provincia di Potenza;
  • la strada statale 743 “Nerico-Bella Muro” tra il km 0,000 (Calitri) ed il km 27,500 e tra il km 28,230 ed il km 33,600 (Castelgrande), tra le province di Avellino e Potenza;
  • la strada statale 92 “dell’Appennino Meridionale” tra il km 5,545 (Potenza) ed il km 100,700 (Aliano), in provincia di Potenza.

Inoltre l’obbligo vigerà anche lungo:

  • la strada statale 655 “Bradanica” tra il km 39,486 (Melfi) ed il km 82,000 (Spinazzola), tra le province di Foggia e Potenza;
  • la strada statale 93 “Appulo Lucana” tra il km 41,570 (Lavello) ed il km 74,988 (Barile), in provincia di Potenza;
  • la strada statale 401/dir “dell’Alto Ofanto e del Vulture” tra il km 0,000 (Melfi) ed il km 21,500 (Rionero in Vulture), in provincia di Potenza;
  • la strada statale 169 “di Genzano” tra il km 0,000 (Pietragalla) al km 28,800 (Oppido Lucano), in provincia di Potenza; 
  • la strada statale 7 “Appia” tra il km 389,800 (Pescopagano) ed il km 404,255 (Castelgrande), in provincia di Potenza;
  • la strada statale 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture” tra il km 14,700 (Rionero in Vulture) ed il km 36,770 (Pescopagano), in provincia di Potenza e lungo la NSA 539 SP Svincolo di Tito dal km 0,000 al km 2,172.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Novembre 2021 13 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento sabato 13 novembre 2021: 30 positivi e 5 guariti in #Basilicata
Successivo Acerenza | Indagini sulla morte per fratture di un’anziana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?