Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Approvata dal Consiglio Regionale la proposta di legge su caregiver familiare
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > istituzioni > Approvata dal Consiglio Regionale la proposta di legge su caregiver familiare
istituzioniPolitica

Approvata dal Consiglio Regionale la proposta di legge su caregiver familiare

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 9 novembre 2021 – Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato all’unanimità, la proposta di legge “Norme per il riconoscimento e il sostegno del caregiver familiare”.

Il testo normativo è frutto di due pdl, la prima “Norme per il riconoscimento e il sostegno del caregiver familiare” di iniziativa dei consiglieri Bellettieri (FI) e Coviello (FdI) e la seconda “Caregiver familiare: riconoscimento e sostegno”, di iniziativa del consigliere Cariello (Lega). La proposta di legge è stata sottoscritta anche dai consiglieri regionali Acito (FI), Braia (Iv), Sileo (Lega), Trerotola (Pl) e Carlucci (M5s).

Obiettivo della legge è quello di sostenere, promuovere e valorizzare la figura del Caregiver familiare anche attraverso l’istituzione di un “Registro” la cui finalità esclusiva è quella della raccolta dati. Le risorse finanziarie previste per l’attuazione della norma ammontano a 200 mila euro per ciascun anno finanziario 2021, 2022 e 2023.

“La Regione Basilicata – stabilisce l’art.1 della legge regionale -, nell’ambito delle proprie competenze, sostiene, promuove e valorizza la figura del Caregiver familiare quale componente informale della rete di assistenza alla persona e risorsa del sistema integrato dei servizi sociali, socio-sanitari e sanitari. La Regione in relazione alle esigenze della persona accudita, tutela i bisogni del Caregiver familiare, attraverso interventi e azioni a suo supporto e sostiene iniziative che garantiscano alle persone non autosufficienti forme di assistenza che consentano loro la permanenza presso il proprio domicilio o in un contesto di relazione familiare”.

Con il termine di derivazione anglosassone “Caregiver” si intende “colui che si prende cura” riferendosi a coloro che, legati da vincoli affettivi, assistono in maniera volontaria e gratuita, un familiare che, in ragione dell’età avanzata o perché affetto da patologie croniche e invalidanti, non è in grado di condurre la propria vita in modo autonomo. Tale figura si distingue dal caregiver professionale, o badante, rappresentato da un assistente familiare che accudisce la persona non autosufficiente, sotto la verifica, diretta o indiretta, di un familiare.

Previsti interventi dei Comuni e delle Aziende sanitarie locali a favore del caregiver familiare quali il supporto e l’affiancamento necessario a sostenerne la qualità dell’opera di assistenza prestata.
La Regione Basilicata, fermo restando le forme di sostegno economico erogate attraverso il fondo per le non autosufficienze, favorisce, attraverso la rete integrata di servizi, il supporto di reti solidali da gruppi motivazionali e di mutuo aiuto per favorire il confronto e lo scambio di esperienze e opportunità formative per la crescita della consapevolezza del ruolo del caregiver familiare anche mediante l’accesso a elementi essenziali allo svolgimento delle azioni di cura e assistenza. Previsti, altresì, la creazione di canali di comunicazione privilegiati che facilitino il costante rapporto tra gli operatori e il caregiver familiare e l’istituzione del “Caregiver day” al fine di sensibilizzare la comunità sul valore sociale di questa importante figura.

La rete di sostegno al caregiver familiare è costituita dal sistema integrato dei servizi sociali, socio-sanitari e sanitari e dalle reti di solidarietà (il responsabile del caso, il medico di medicina generale, l’infermiere referente o case manager, gli operatori sanitari chiamati a intervenire per particolari bisogni, il volontariato e la solidarietà di vicinato).

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag consiglio regionale basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Novembre 2021 9 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Risolta la vertenza ex Caruso: i lavoratori saranno assunti da Gdm e Margherita
Successivo “Erano i tempi della favola bella” | Un articolo di Franco Corrado del 1965 sul Potenza Calcio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?