Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Al via i lavori di adeguamento e potenziamento del depuratore in località Sarra
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera | Al via i lavori di adeguamento e potenziamento del depuratore in località Sarra
Ambiente e Territorio

Matera | Al via i lavori di adeguamento e potenziamento del depuratore in località Sarra

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 4 novembre 2021 – Hanno preso il via i lavori per l’adeguamento e potenziamento dell’impianto di depurazione di Matera in località Sarra, grazie ad un intervento inserito nell’Accordo di Programma Quadro “Potenziamento dei sistemi di raccolta e trattamento delle acque reflue urbane relativi ad agglomerati soggetti a procedure di infrazione comunitaria in maniera ambientale” nell’ambito del Piano Nazionale per il Sud, per la cui realizzazione il Commissario Unico per la Depurazione, Maurizio Giugni, si avvale di Acquedotto Lucano.
L’importante intervento è affidato a una cordata di imprese (RTI CISAF, Istal Nuova, Nuova seir) per un importo di circa 2,5 milioni di euro.

Sebbene il sito sia stato già recentemente oggetto di un sostanzioso intervento migliorativo ad opera di Acquedotto Lucano Spa, con l’innovativo impianto “ad ossidazione biologica” – si precisa in una nota – ci sarà un adeguamento sia della linea acque che di quella fanghi, per consentire un idoneo trattamento del refluo afferente, con l’aumento della capacità depurativa per 27.500 abitanti.

Il depuratore sarà in grado di soddisfare i limiti allo scarico previsti dalle normative ambientali, tenendo conto anche dell’aumento delle portate determinato da futuri sviluppi previsti dagli strumenti urbanistici. I lavori, inoltre, avranno cura della salvaguardia del contesto ambientale in cui è inserito l’impianto, come il contenimento dell’aerosol, del rumore e degli odori mediante l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili.

“Dopo l’adeguamento dell’impianto cittadino di Pantano – spiega il Commissario Giugni – prosegue con nuovi importanti risultati il comune lavoro con Acquedotto Lucano, nella direzione di dare a Matera e agli altri agglomerati lucani in infrazione una depurazione efficiente, prevenendo quindi sanzioni economiche da parte della Commissione europea”.

“Agire per migliorare la qualità ambientale delle nostre comunità è uno dei nostri massimi obiettivi – dichiara l’Amministratore Unico di Acquedotto Lucano Spa, Alfonso Andretta -. Utilizzando tecnologie all’avanguardia aumenteremo l’affidabilità prestazionale e funzionale e l’efficienza energetica, ottimizzando ed efficientando i processi e la loro gestione”.

Per conseguire l’obiettivo, gli interventi previsti dal progetto interesseranno tutte le sezioni di trattamento dell’impianto attuale: dalla ristrutturazione dei manufatti edili alla sostituzione del piping interno, dalla sostituzione delle apparecchiature elettromeccaniche (con modelli di nuova generazione) all’adeguamento degli impianti elettrici, fino alla realizzazione di un sistema di supervisione e controllo del processo.
Nel ciclo di trattamento dei fanghi verranno potenziate le sezioni di stabilizzazione e ispessimento e adeguate le opere elettromeccaniche adibite alla disidratazione. Completeranno l’intervento la realizzazione di una doppia linea di filtrazione, l’installazione di gruppo elettrogeno e la sistemazione delle aree esterne.

Le due linee del depuratore entreranno in funzione gradualmente entro un anno dall’avvio dei lavori mentre l’impianto resterà regolarmente in funzione, grazie ad un accurato sistema di by-pass delle varie stazioni.   

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag depuratore località sarra
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Novembre 2021 4 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sarà ripetuta la prova per l’ammissione al corso di formazione per operatore di produzione a Tempa Rossa
Successivo Turismo | La Basilicata al Wtm di Londra
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?