Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Revoca Intesa sottoscritta tra Regione Basilicata e Istituto Superiore di Sanità, la nota del M5s
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Revoca Intesa sottoscritta tra Regione Basilicata e Istituto Superiore di Sanità, la nota del M5s
Politica

Revoca Intesa sottoscritta tra Regione Basilicata e Istituto Superiore di Sanità, la nota del M5s

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 3 novembre 2021 – “L’Accordo triennale di collaborazione scientifica, sottoscritto il 4 settembre del 2018, per la realizzazione del progetto di ricerca ‘Valutazione dell’incidenza dei fattori ambientali sullo stato di salute della popolazione residente con particolare riferimento alle attività estrattive petrolifere’ nel territorio della Val d’Agri è scaduto il 4 settembre 2021. La cosa strana è che la Regione Basilicata in questi tre anni non ha eccepito nulla nei confronti dell’ISS che, alla cessazione del rapporto contrattuale, ha fatto altrettanto. Quello che sorprende di più è che l’ISS ha rinunciato al cospicuo corrispettivo di 980mila euro, stanziato dal precedente governatore Pittella”.
Lo affermano in una nota i Consiglieri Regionali M5S Basilicata Gianni LEGGIERI, Giovanni PERRINO e Carmela CARLUCCI.


“Perché l’ISS non ha prodotto alcuna relazione riguardo il progetto di ricerca commissionato nel 2018? Perché il governo regionale non ha vigilato? Non è dato sapere. Tutto questo ha comportato il mancato aggiornamento dei dati sui livelli di rischio delle popolazioni esposte. 

Già nel 2009 i comuni di Viggiano e Grumento Nova affidarono all’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche, IFC-CNR, l’incarico di svolgere una valutazione di impatto sulla salute e studiarne gli effetti prodotti dal Centro Olio Val d’Agri (COVA). Lo studio scientifico fu svolto con il coordinamento con la Commissione ‘Valutazione Impatto sulla Salute’ (VIS) dei comuni di Viggiano e Grumento Nova. La ricerca coinvolse 29 ricercatori e tecnici di tre istituti del CNR, l’Istituto di fisiologia clinica (IFC-CNR), l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (ISAC-CNR) e l’Istituto per lo studio degli ecosistemi (ISE-CNR). Il monitoraggio sanitario ed ambientale evidenziò l’esistenza di una forte correlazione fra l’esposizione alle sostanze inquinanti emesse dai camini, come l’idrogeno solforato o gli ossidi di azoto, e l’aumento di mortalità e/o ricoveri per patologie cardiovascolari e respiratorie. Gli indici di mortalità e di ricovero in ospedale – si legge sempre nello studio del CNR – dei residenti nei due comuni nel periodo 2000-2014 erano superiori sia rispetto ai dati medi regionali, sia rispetto a quello del complesso dei 20 comuni della Val d’Agri. Lo studio scientifico, consegnato all’allora Giunta regionale, purtroppo, è rimasto chiuso a chiave nei cassetti di qualche ufficio regionale e, cosa ancor più grave, è stato definito ‘carta straccia’ dall’Eni.

Le comunità dell’area hanno il diritto di sapere, di essere informate sui rischi dovuti all’attività estrattiva degli impianti COVA e Tempa Rossa, mentre la Regione Basilicata ha il dovere di attivare tutte le misure per una necessaria e non più rinviabile riduzione delle emissioni di inquinanti nocivi, ai fini della tutela della salute umana e dell’ambiente; di programmare tutte le azioni utili per procedere alla bonifica dei numerosi siti di interesse nazionale (SIN) presenti sul nostro territorio”, concludono i consiglieri. 

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Novembre 2021 3 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #CORONAVIRUS | TERZA DOSE, DA BARDI APPELLO AI LUCANI: “LA FARO’ ANCHE IO”
Successivo Verso il congresso del Pd | La Regina: “Tocca a noi prendere in mano l’agenda politica”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?