Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Allarme degli operatori turistici di Maratea per la riapertura dell’impianto di trattamento rifiuti pericolosi di San Sago
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Allarme degli operatori turistici di Maratea per la riapertura dell’impianto di trattamento rifiuti pericolosi di San Sago
Ambiente e Territorio

Allarme degli operatori turistici di Maratea per la riapertura dell’impianto di trattamento rifiuti pericolosi di San Sago

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 28 ottobre 2021 – Gli operatori turistici e la popolazione di Maratea sono preoccupati ed allarmati dopo la notizia che una nuova società intende riaprire l’Impianto di Trattamento di Rifiuti Pericolosi e Non” di San Sago nel Comune di Tortora sulla sponda del fiume Noce al confine tra Basilicata e Calabria.

Se ne fa portavoce il Presidente del Consorzio Turistico di Maratea, Biagio Salerno.

“L’impianto – ricorda – prevede anche l’immissione nel torrente Pizzo, affluente del Noce, dei reflui depurati provenienti dalle linee di trattamento dei rifiuti pericolosi e non.

A tale fine la società richiedente ha ottenuto Parere favorevole di Valutazione di Incidenza “VIncA” da parte della Regione Basilicata Dipartimento Ambiente ed Energia Ufficio Compatibilità Ambientale Determina 23AB.2021/D00370 del 23/04/2021.

A seguito delle note vicende giudiziarie l’impianto fu chiuso per aver gravemente causato l’inquinamento del territorio, del fiume Noce e del mare con grave danno non solo alla popolazione ma anche per l’attività turistica e di pesca.

La notizia della possibile riapertura dell’Impianto – afferma Salerno – ha gravemente allarmato la popolazione, gli operatori turistici, le associazioni e amministratori dei Comuni del lagonegrese e della costa tirrenica sia calabra che lucana.

La storia dell’impianto, la natura del territorio, l’attività turistica indicano che il sito dell’impianto non è idoneo, la sua riapertura causerà ulteriori e irreversibili danni.

Pertanto – prosegue Salerno – chiediamo a tutte le forze politiche un importante intervento per porre in essere tutte le azioni di contrasto a tale riapertura con concrete azioni di sostegno e collaborazione”.

Il Comune di Tortora – informa il Presidente del Consorzio Turistico di Maratea – ha convocato un Consiglio Comunale in seduta straordinaria ed urgente per il giorno 30/10/2021 alle oe 17.30 con argomento da trattare: “Azioni di contrasto alla riapertura dell’impianto di eliminazione rifiuti pericolosi e non in località San Sago del Comune di Tortora”

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag consorzio turistico maratea, impianto di san sago
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Ottobre 2021 28 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento giovedì 28 ottobre: processati 584 tamponi, 24 positivi, 15 guarigioni
Successivo Dl Trasporti, Caiata: «Approvato il mio ordine del giorno, priorità del governo alla tratta Taranto-Potenza-Salerno»
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?