Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cambio appalto alla Maersk, 42 dipendenti rischiano il posto di lavoro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Cambio appalto alla Maersk, 42 dipendenti rischiano il posto di lavoro
EconomiaLavoro

Cambio appalto alla Maersk, 42 dipendenti rischiano il posto di lavoro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 27 ottobre 2021 – Si è tenuto nella sede della Confindustria Basilicata, a Potenza, l’incontro sindacale circa la procedura del cambio d’appalto delle attività Supervisione HSE DIME, all’interno del centro Oli di Viggiano; attività che rientrano nella commessa affidata nel precedente contratto alla società Maersk, la stessa ad essersi aggiudicata l’appalto per i prossimi 4 anni con possibilità di proroga di ulteriori 1+1.

275 sono i lavoratori ad aver maturato il diritto al patto di sito, ovvero coloro che hanno il sacrosanto diritto – come in una nota sostengono i responsabili di Fim Fiom e Uilm – di rientrare nella procedura del cambio d’appalto o “conferma” in questo caso, cosi come sancito nel rinnovato patto di sito del 4 maggio 2021.

In quella data tutte le parti hanno condiviso le nuove procedure dei cambi d’appalto che prevedono la cristallizzazione dei livelli occupazionali e salariali alla data di lancio della gara, nel caso specifico avvenuto il 7 maggio 2021.

Dunque essendo state ristabilite e rinnovate le regole, pensavamo – ribadiscono i responsabili sindacali – che finalmente i passaggi o le conferme degli appalti sarebbero avvenuti senza grossi ostacoli.
Invece ancora una volta Eni dimostra che le regole e gli accordi valgono carta straccia, visto che Eni nella riunione tecnica con la Maersk, del 12 Ottobre, ha comunicato di avere “lavoro e attività per soli 232 lavoratori”.

Dunque 42 sarebbero gli esuberi, e dunque 42 i lavoratori che da un giorno all’altro, e soprattutto in barba alle regole, rischiano di ritrovarsi fuori dal mondo del lavoro, a seguito di scelte industriali che massimizzano il solo profitto senza nutrire alcun rispetto verso le regole sancite in Regione e condivise – si ricorda nella nota – da TUTTI, all’atto della sottoscrizione del rinnovato patto.

Ancora una volta vergogna! Visto che bisogna continuare a lottare per rendere esigibili regole sì condivise che però il “cane a 6 zampe” non intende rispettare.

Rispettare le regole – sostengono Fim, Fiom e Uilm – significa anche far applicare la clusterizzazione delle attività attraverso l’utilizzo dei contratti nazionali divenienti dal confronto, durato mesi, presso Confindustria Basilicata, il ché prevede che le attività oggetto del suddetto appalto rientrino nel Contratto Energia e petrolio.

Invece – prosegue la nota – apprendiamo che in tutte le società partecipanti alla gara hanno partecipato con un contratto diverso da quello previsto dalla clusterizzazione, e ciò è altrettanto grave, visto che la stessa clusterizzazione consentiva il superamento del dumping contrattuale, consentendo dunque di applicare il corretto contratto nazionale in funzione delle attività prevalenti.

Per le OOSS la clusterizzazione consentiva di chiudere questo capitolo, ma la realtà rappresentata durante l’incontro dimostrache lo scoring model e la clusterizzazione per Eni non hanno grandissimo valore.

La MAERSK si è resa disponibile ad avviare un confronto sindacale per verificare la sostenibilità del contratto di Energia e Petrolio, ma – lo sottolineiamo – non è questo ciò che prevedono le regole e gli accordi sottoscritti sia in Confindustria che in Regione Basilicata. Il cambio appalto Maersk è il banco di prova, anzi il termometro del valore e dell’esigibilità delle regole, e da ciò si evince che ancora una volta ENI ha deciso di calpestarle, determinando una vera e propria “macelleria sociale”.

Chiediamo sin da subito ad Eni:il pieno rispetto delle regole.
Chiediamo alla Regione Basilicata, in qualità di garante del patto di sito: di convocare immediatamente un incontro – come per altro previsto dal patto di sito –per rendere esigibili le regole che legano le estrazioni agli accordi regionali vigenti.

Nella foto di copertina: sciopero dei dipendenti della Maersk

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi

Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale

Tag eni, fim, fiom, Maersk
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Ottobre 2021 27 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Accusato di tentata violenza sessuale, maresciallo dei Carabinieri agli arresti domiciliari
Successivo Sviluppo ed occupazione i temi affrontati dai Sindaci di Melfi e Lavello
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?