Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giornate Medioevali 2021: quello che c’è da sapere sulla XXIII edizione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Giornate Medioevali 2021: quello che c’è da sapere sulla XXIII edizione
Cultura ed Eventi

Giornate Medioevali 2021: quello che c’è da sapere sulla XXIII edizione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Brindisi Montagna, 25/10/2021 – Nelle giornate del 30 e 31 ottobre e del 01 novembre, il castello Fittipaldi-Antinori tornerà ad essere il punto focale della manifestazione. Spettacoli di falconeria e giocoleria, fuoco, fachirismo e serpenti daranno il benvenuto nelle sale del maniero che ospiteranno la Sala del trono, a cura dell’Associazione I Cavalieri de li Terre Tarentine, l’armeria e la stanza del bivacco, a cura dell’Associazione Historia Bari e la Leggenda di Guidone De Foresta vi condurranno per mano nella storia di un tempo passato. A seguire, il Mercato Medioevale Didattico, a cura dell’Associazione Mastri nel Tempo dove si incontreranno il liutaio, il cartiere di Fabriano e la pittrice. Gli spettacoli delle macchine medioevali e per la tortura, la falconeria e i giocolieri, i giochi di Tiziano Console, il Giullare senza Radici sapranno coinvolgere e incantare gli occhi dei visitatori. Il Mastro Medioevale, Michele D’Amore, mostrerà le sue macchine medioevali: arieti, torri, trabucchi, baliste e scudi portantieri per gli arcieri aiuteranno a immergersi maggiormente in un’epoca di battaglie e di eroi. A pranzo e a cena si potrà assaporare un menu dai sapori di un tempo, con piatti medievali e della tradizione. A tenere compagnia, lo spettacolo teatrale a cura del Pronto Intervento Poetico, con Dante, Virgilio e Beatrice. Il tutto accompagnato da musiche e danze a cura di Rota Temporis e Danseuses de Sheherazade.

Per partecipare, bisognerà affrettarsi a prenotare sul sito brindisimedioevale.it: l’entrata sarà contingentata in gruppi da circa 100 persone che potranno scegliere una delle quattro fasce orari disponibili:

I fascia – Visita dalle 10.00 alle 12.00 (pranzo dalle 12.00 alle 14.00)

II fascia – Visita dalle 12.00 alle 14.00 (pranzo dalle 14.00 alle 16.00)

III fascia –  Visita dalle 17.00 alle 19.00 (cena dalle 19.00 alle 21.00)

IV fascia – Visita dalle 19.00 alle 21.00 (cena dalle 21.00 alle 23.00).

Il programma delle tre giornate è uguale ad ogni fascia oraria. Sarà istituita la zona parcheggio presso il Campo Sportivo C. Mori, a cinque minuti dal Castello Fittipaldi Antinori.

Così il sindaco di Brindisi Montagna, Gerardo Larocca: ”Un segnale di speranza per provare a tornare alla normalità, a vivere la comunità come noi la immaginiamo: stare insieme, sorridere, incontrarsi e scambiarsi idee, riassaporare i nostri territori che hanno bisogno di sentirsi vissuti. Stanno arrivando tante prenotazioni, segnale di un forte radicamento della manifestazione, e invito dunque ad affrettarsi chiunque voglia trascorrere con noi qualche ora. Vorrei sottolineare lo sforzo che l’organizzazione sta mettendo in campo, oggi con tutte le restrizioni e le norme Covid da rispettare, costa tanto organizzare eventi. Bisogna tener conto però di tutto quello che abbiamo messo in campo negli anni passati, dalla ristrutturazione del castello alla creazione di spazi nuovi, che non vediamo l’ora di poter mostrare e aprire a tutti, soprattutto per dare una forte spinta all’economia che gira intorno alla manifestazione, penso soprattutto ai produttori locali che potranno nuovamente mettersi in vetrina. Un grande lavoro di programmazione durato diversi anni, un evento che ci è costato tanti sacrifici ma che abbiamo voluto realizzare in presenza a tutti i costi. Abbiamo tenuto tantissimo a dare questo forte segnale, raccogliendo gli sforzi di tutti, dall’amministrazione agli uffici comunali, tutti i volontari della Proloco e del servizio civile, gli stessi operatori del posto: un vero e proprio gioco di squadra”.

Potrebbe interessarti anche:

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione

A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana

L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria

I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Ottobre 2021 25 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il “Presepe lucano” del maestro Artese nel Duomo di Torino
Successivo “Io non rischio” | A Matera in piazza per informare ed educare alla gestione delle emergenze
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?