Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Forestazione, troppi ritardi | Domani, giovedì 21 ottobre, a Potenza presidio di Flai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil davanti alla Regione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Forestazione, troppi ritardi | Domani, giovedì 21 ottobre, a Potenza presidio di Flai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil davanti alla Regione
IN EVIDENZALavoro

Forestazione, troppi ritardi | Domani, giovedì 21 ottobre, a Potenza presidio di Flai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil davanti alla Regione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 20 ottobre 2021 – Le Segreterie di FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL, di intesa con le segreterie regionali CGIL, CISL, UIL, hanno indetto per domani GIOVEDI’ 21, a partire dalle ore 10, una manifestazione-presidio dei lavoratori forestali della platea SAAAP (ex RMI, ex Mobilità), sotto la sede della Giunta Regionale in viale Verrastro.

La manifestazione, già proclamata nelle scorse settimane ed in seguito rinviata dopo un poco proficuo incontro in Regione, è stata indetta in relazione alle mancate risposte da parte della Giunta Regionale sull’aumento delle giornate di lavoro da effettuarsi per l’anno in corso.

Per i lavoratori nel settore strategico della forestazione – affermano i sindacati di categoria e
confederali – la situazione è oramai al limite della sopportazione: la platea di lavoratori – in totale 4.500 unità – in questi giorni percepirà il salario del mese di Agosto, ed ha accumulato due mesi di arretrati; mentre, la platea ex RMI (ora definita SAAAP) deve percepire le mensilità di settembre.

Le segreterie regionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil – si afferma in una nota – sottolineano che la platea in oggetto è composta da persone che sono costrette a sostenere le proprie famiglie con i soli proventi delle poche giornate lavorative, a questo si aggiunge il forte ritardo con cui vengono pagate generando grandi disagi familiari.
Tutto questo, inoltre, rende impossibile affrontare con serenità temi fondamentali per il settore
forestale quali la programmazione delle annualità e l’avvio di una discussione approfondita per il rinnovo del CIRL (contratto integrativo regionale) che dal 2012 non viene rinnovato.

Adesso – aggiungono Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil – la situazione è drammatica: l’abbiamo definita una “bomba sociale” perché ci troviamo di fronte alla PRECARIETÀ NELLA PRECARIETÀ.
I lavoratori più colpiti dall’emergenza, circa 1100 persone della platea SAAAP, progetto che è partito quattro anni fa circa, ad oggi lavorano per circa 85 giornate l’anno; mentre da tempo FAI,FLAI,UILA chiedono impegni precisi per garantire almeno 102 giornate lavorative consolidate.
In caso contrario, dichiarano le OO.SS., il conflitto sociale rimarrà aperto fino alla risoluzione delle problematiche dichiarate, non escludendo di inasprire le forme di protesta fino al raggiungimento degli obiettivi minimi di dignità lavorativa.

E’ necessario, inoltre, rimettere al centro della discussione politica la tematica dell’intero settore della forestazione, che negli ultimi anni sta pagando fortemente i disagi organizzativi.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Ottobre 2021 20 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al via dal 21 ottobre la 27esima edizione della “Fiera di Lagopesole”
Successivo 🔴 LIVE | SEGUI LA #DIRETTA Di “EXTRA TIME – Tempi Supplementari” DI MERCOLEDI 20 OTTOBRE 2021
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?