Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Contrasto al bracconaggio | I Carabinieri Forestali di Matera sequestrano richiami elettromagnetici illegali.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Contrasto al bracconaggio | I Carabinieri Forestali di Matera sequestrano richiami elettromagnetici illegali.
Cronaca

Contrasto al bracconaggio | I Carabinieri Forestali di Matera sequestrano richiami elettromagnetici illegali.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 19 ottobre 2021 – Il Gruppo Carabinieri Forestale di Matera, nell’ambito dell’operazione “Specchietto per le allodole”, ha posto in essere una complessa attività di repressione del bracconaggio a danno delle specie appartenenti all’avifauna selvatica migratoria.

Le Stazioni Carabinieri Forestali dell’intera provincia e personale del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Agroalimentare di Matera, mediante pattugliamento notturno delle aree interne della collina materana sino alle zone contermini alla fascia costiera hanno rinvenuto, nei terreni a maggior vocazione venatoria, un cospicuo numero di richiami illegali, occultati tra sassi e vegetazione.

L’utilizzo di artifizi elettromeccanici del tipo dei 18 sequestrati, a seguito di quattro giorni di operazioni di impiego, conclusi lo scorso sabato, è vietato dalla Legge 157/1992 che norma l’espletamento dell’attività venatoria sull’intero territorio nazionale.

L’uso di detto tipo di richiami, attivati con congegni timer e alimentazione a batterie di lunga durata, determina il concentrarsi di numerosi esemplari appartenenti all’avifauna selvatica di passo o migratoria che, indotti in inganno, sostano in aree dove vengono abbattuti, in maniera massiva, da cacciatori senza scrupoli.

L’azione di contrasto che i Carabinieri Forestali della provincia di Matera hanno posto in essere, a salvaguardia della biodiversità animale e della conservazione delle specie, ha reso sicuri diversi corridoi di transito dei migratori selvatici che, proprio in questo periodo, popolano i cieli della Basilicata.

Sono tutt’ora in corso indagini per l’individuazione dei responsabili.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag lotta al bracconaggio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2021 19 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Policoro | Furti in aziende agricole, ritrovati dai Carabinieri due trattori rubati
Successivo Al Teatro Stabile di Potenza la presentazione del libro “Cibando Alighieri Dante” di Federico Valicenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?