Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Summa (Cgil) sul messaggio di Papa Francesco ai Movimenti Popolari: “Salario universale e riduzione dell’orario”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Summa (Cgil) sul messaggio di Papa Francesco ai Movimenti Popolari: “Salario universale e riduzione dell’orario”
AttualitàLavoro

Summa (Cgil) sul messaggio di Papa Francesco ai Movimenti Popolari: “Salario universale e riduzione dell’orario”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 18 ottobre 2021 – “Il reddito minimo o salario universale , affinché ogni persona in questo mondo possa accedere ai beni primari di della vita” è stato l’appello di Papa Francesco ai movimenti popolari.
Una battaglia giusta ed equa quella sul salario universale e sulla riduzione della giornata lavorativa, che la Cgil sostiene ormai da anni.

Lo ricorda il segretario regionale del sindacato di Basilicata, Angelo Summa.

Angelo Summa, segretario regionale Cgil Basilicata

“Questi temi – afferma – sono prioritari per la Cgil nel confronto con il Governo. E’ compito dei governi, infatti, stabilire schemi fiscali e redistributivi affinché la ricchezza di una parte sia condivisa con equità.
Redistribuzione che non deve essere un peso a carico della classe media che generalmente è quella che soffre di più durante le crisi economiche e sociale.

Quanto alla riduzione della giornata lavorativa, – precisa Summa – occorre analizzarla seriamente per comprendere in che maniera intervenire per una sua riduzione.

Nel XIX secolo – Summa fa proprie le parole di Papa Francesco – gli operai lavoravano 12, 14 e 16 ore al giorno e quando conquistarono la giornata lavorativa di 8 ore non si verificò il collasso del paese, come fu erroneamente minacciato dai alcune forse politiche conservatrici e da diversi portatori di interessi economici.. Pertanto, lavorare un numero inferiore di ore per consentire a tutti l’accesso al lavoro è aspetto da esplorare con urgenza .

In Europa ci sono già alcune realtà che applicano modalità di reddito universale e riduzione dell’orario di lavoro che comporta un aumento della circolazione di beni e servizi della capacità di spesa soprattutto per le famiglie medie.

Lavorare meno per lavorare tutti, si diceva un tempo, oggi definito “Fair Working”- lavoro sostenibile-, aumenta le possibilità di accesso al lavoro, diritto cardine della Costituzione Repubblicana, compresso dalle pretese del mercato.

Un schema di approccio al lavoro sostenibile – sostiene il segretario regionale della Cgil di Basilicata – avrebbe una serie di vantaggi immediati quali: la diminuzione dei livelli di stress con riduzione degli incidenti sul lavoro – ormai un bollettino di guerra -, un calo dell’inquinamento e una riappropriazione del tempo libero e dei rapporti umani con effetti positivi della crisi sociale ormai in atto.
“Dobbiamo dare ai modelli socio-economici un volto umano” più che un messaggio Papa Bergoglio – conclude Summa -ci pone di fronte alla responsabilità di ciascuno, cui non è più possibile sottrarsi”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Tag Angelo Summa, papa francesco
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Ottobre 2021 18 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Intensificati dalla Compagnia Carabinieri di Policoro i controlli notturni del territorio
Successivo Senise | Sottoscritto protocollo d’intesa tra Rotary Club e Istituto scolastico “Leonardo Sinisgalli”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?