Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Città delle 100 Scale Festival coinvolge gli studenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza | Città delle 100 Scale Festival coinvolge gli studenti
Cultura ed Eventi

Potenza | Città delle 100 Scale Festival coinvolge gli studenti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 16 ottobre 2021 – POTENZA, 16 ottobre 2021 – Prosegue la collaborazione del Città delle 100 scale Festival con la rete delle scuole del capoluogo lucano, con appuntamenti e iniziative dedicate agli studenti.

Lunedì 18 ottobre, al Teatro Don Bosco di Potenza, gli alunni del liceo Rosa Gianturco di Potenza, indirizzo sportivo, saranno gli spettatori esclusivi dello spettacolo Marathon des sables dello IAC – Centro Arti Integrate.

Lo spettacolo narra della storia di un maratoneta, Mauro Prosperi, che nell’aprile del 1994 partecipò alla maratona nel deserto del Marocco e si perse, per poi ritrovarsi dopo dieci giorni. Un’avvincente impresa agonistica e allo stesso tempo una condizione universale, quella del perdersi in un deserto. Un tema, dunque, particolare caro ai liceali. Gli studenti che saranno presenti a teatro, infatti, frequentano tutti l’indirizzo sportivo, classi terze e quarte, e nutrono nei confronti dello sport – e di tutti i temi correlati – un particolare interesse.

L’appuntamento di lunedì è soltanto una delle iniziative del Città delle 100 scale Festival pensate per gli studenti. Anche per la tredicesima edizione, infatti, il Festival ha rinnovato il suo interesse nel collaborare con le istituzioni scolastiche.

Tra le iniziative, ilFestival dei 100 scalini, sessione speciale rivolta a bambini e ragazzi, che ha coinvolto più di 500 alunni della scuola primaria “Domenico Savio” di Potenza. Spettatori d’eccezione dello spettacolo IN_totheborder , della Compagnia Petra, presentato in prima nazionale – nelle due giornate del 6 e 7 ottobre – i piccoli sono rimasti entusiasti.

Restano ancora due appuntamenti, invece, di Nutrire lo sguardo, sessione dei approfondimenti del Città delle 100 Scale Festival dedicata agli studenti delle scuole superiori della città di Potenza.

È il terzo anno che gli studenti del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Potenza, guidati dalla professoressa Simona Polese, prendono parte al progetto.
Attori, sceneggiatori e registi incontrano gli studenti, in un dialogo in cui svelano i segreti del mestiere e in cui rispondono alle domande e alle curiosità dei ragazzi, al fine di far elaborare agli studenti un proprio punto di vista interpretativo e critico.

Dopo gli appuntamenti del 2 e dell’8 ottobre con la compagnia UnterWasser – che ha portato in scena lo spettacolo Untold – e con Caroline Baglioni e Michelangelo Bollani – autori dello spettacolo Sempre verde – restano ancora due appuntamenti, il 22 ottobre con Cristina Galbiati e Ilija Luginbühl – creatori dell’istallazione Book is a Book is a Book – e il 26 ottobre con Francesco Alberici e Daria Deflorian – che porteranno sul palco del Teatro Stabile lo spettacolo Chi ha ucciso mio padre.

Il Città delle 100 Scale Festival è prodotto dall’associazione Basilicata 1799, in collaborazione con MIC Direzione Generale per lo spettacolo e Regione Basilicata – Dipartimento presidenza, e con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Potenza e dell’APT Basilicata ed è sponsorizzato da BCC Basilicata.
Alla rete del festival aderiscono istituzioni locali, associazioni e organizzazioni culturali, istituzioni scolastiche.

Il programma dettagliato è disponibile al sito: HYPERLINK “https://www.cittacentoscale.it/ita/programma-2021″www.cittacentoscale.it/ita/programma-2021

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Ottobre 2021 16 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cgil, Cisl, Uil dalla Basilicata a Roma a difesa della democrazia
Successivo 🔴 LIVE | SEGUI LA #DIRETTA DI “EXTRA TIME – TEMPI SUPPLEMENTARI” DI DOMENICA 17 OTTOBRE 2021
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?