Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La ex M.I.M., storia di un ennesimo fallimento della industrializzazione post terremoto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La ex M.I.M., storia di un ennesimo fallimento della industrializzazione post terremoto
Attualità

La ex M.I.M., storia di un ennesimo fallimento della industrializzazione post terremoto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 16 ottobre 2021 – Ieri la scoperta nella ex M.I.M, azienda rifilata dal noto faccendiere Pirovano, di molte tonnellate di rifiuti. 

Pirovano – afferma in una nota Pietro Simonetti – fu chiamato “l’angelo del terremoto” perche’ veniva dal cielo con un elicottero e che ottenne il finanziamento di 20 aziende bidone. Fu arrestato dal Procuratore di Melfi e poi condannato.

Pirovano, geometra di Como poi immediatamente architetto in corso d’opera, riuscì – denuncia Simonetti – con la complicita’ di molti della struttura speciale guidata a Roma dal noto Pastorelli e  fece anche un capolavoro: ottenne il finziamento per l’azienda orafa italo cinese, prima Centro orafo di Tito, poi quattro nomi diverse e tre bancarotta. 

L’azienda non ha mai prodotto neanche un grammo di oro tenuto conto che la Cina non poteva, per norma costituzionale, esportare oro.

L’azienda, tuttora in gestione fallimentare, nei capannoni conserva macchinari imballati mai rimessi sul mercato. L’ Asi non ha mai provveduto in questi anni a fare qualcosa per darle un futuro. 

L’Asi, al momento in liquidazione, ha altre grane dopo sequestro del  sito di Atella.

Non è la prima volta, E’ successo un anno fa a Baragiano, per l’evidente presenzanza  di rifiuti speciali in altra azienda fallita. 

Resta da capire – si chiede Simonetti – perché i responsabili del controllo dei siti di proprietà Asi, nell’ambito di quel poco che rimane del patrimonio dell’ente, non si sono accorti del traffico delle ecoballe. 

Toccherà al liquidatore intervenire e fare chiarezza su questo sito ed altri di non proprieta’ ormai preda di ladri di rame, di attrezzature, servizi igienici e materiali da riciclare nel ciclo della costruzione.

Sono circa 100 – ricorda Simonetti – i capannoni messi a “disposizione’ dell’industria del furto e per depositi di rifiuti dalla completa inattività del Dipartimento Regionale che non provvede alla attuazione delle norme regionali di riutilizzo del patrimonio che vale almeno 200 milioni ed all’uso dei finanziamenti esistenti. 

Foto di copertina: stabilimento ex M.I.M.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag ex M.I.M.
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Ottobre 2021 16 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Acquista on line un trattore mai ricevuto. Scoperto e denunciato il truffatore
Successivo Amministrative | Si torna alle urne a Pisticci per il ballottaggio tra Albano e Di Trani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?