Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per le Giornate del Fai riapre il Monastero di Santa Maria dell’Aspro di Marsicovetere
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Per le Giornate del Fai riapre il Monastero di Santa Maria dell’Aspro di Marsicovetere
Cultura ed Eventi

Per le Giornate del Fai riapre il Monastero di Santa Maria dell’Aspro di Marsicovetere

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 14 ottobre 2021 – Tornano le Giornate FAI d’Autunno nel week end del 16 e 17 ottobre, quest’anno ambientate anche nel comune di Marsicovetere.

Per l’occasione verrà riaperto al pubblico il Monastero francescano di Santa Maria dell’Aspro, monumento simbolico della storia della comunità marsicoveterese – sottoposto a tutela della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata – entrato nel circuito delle bellezze promosse dal FAI, per l’edizione 2021.

Luogo suggestivo dalla forte spiritualità, nelle Giornate d’Autunno del prossimo week end, i visitatori appassionati di beni storici e culturali – disseminati in tutte le regioni d’Italia a testimonianza dell’interessante storia del nostro Paese, laica e religiosa – potranno immergersi nell’area verde che lo ospita.

Il Monastero di Santa Maria dell’Aspro o Convento di Santa Maria di Loreto è uno dei luoghi di culto del francescanesimo più interessanti della Basilicata, edificio sacro che ospitò l’esponente di spicco del movimento degli Spirituali, poi fondatore dell’Ordine dei Fraticelli, Angelo Clareno.

Alla morte di Francesco, il Santo di Assisi, un gruppo di frati minori vollero seguire la sua Regola in maniera austera ed intransigente, aspirando ad una vita ascetica e in totale povertà. La Chiesa del tempo li considerò, però, eretici e contrari ai precetti religiosi tradizionali. Furono, infatti, sottoposti a dure persecuzioni da parte del Tribunale dell’Inquisizione.
Lo stesso Angelo Clareno, ormai anziano, rifugiatosi presso l’abate di Subiaco, fu ricercato dagli inquisitori, per essere sottoposto a giudizio.
Fu protetto dall’abate ed aiutato a fuggire.
Per salvarsi dalle persecuzioni, trovò ai piedi del Volturino un luogo solitario e nascosto, un eremo, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita in preghiera ed ascesi.
Fonti documentarie raccontano che al tempo di Clareno, nella Valle dell’Agri la popolazione era affetta da diverse malattie alle braccia, agli occhi, alla bocca, e che in molti casi drammatici (fistole, piaghe, ingrossamento dei linfonodi) l’intervento del frate fu miracoloso.

Uno dei casi più eclatanti fu quello del muratore di Viggiano, il quale chiese a Clareno l’imposizione delle mani per essere guarito. E il suo tocco fu guaritore.
Uno dei capostipiti degli Spirituali, Angelo Clareno, uomo di grande cultura scomunicato da Papa Giovanni XXII nel 1317 e spentosi nel 1337. La sua storia rimane ancora oggi molto studiata per la sua figura controversa ed i prodigi che compì durante la sua vita.

È nell’ultimo luogo di approdo del frate francescano, tra paesaggi di una natura selvaggia, che venne edificato il Monastero di Santa Maria dell’Aspro, dedicato dal frate a Santa Maria di Loreto.

Il monastero fu nel tempo fortemente danneggiato dall’incuria e dai terremoti verificatisi nell’area, in particolare quello del 1857, che causò la fine dell’attività del monastero.
Gli interventi di recupero e di restauro implementati dal Comune di Marsicovetere, negli ultimi decenni, hanno reso possibile il recupero della Chiesa e delle mura dell’impianto originario.

“Stiamo lavorando per recuperare il patrimonio culturale e storico del nostro comune, perchè non rimanga nell’oblio e abbandonato all’incuria del tempo”, ha dichiarato il sindaco di Marsicovetere Marco Zipparri.

Avviare un percorso di valorizzazione e promozione delle risorse di un luogo non significa calare un progetto dall’alto, ma coinvolgere la comunità locale, affinchè si riappropri delle sue radici e del forte attaccamento al proprio luogo di appartenenza.
Queste giornate – ha concluso il Sindaco – diventano così un’ottima occasione anche per i marsicoveteresi, di conoscere meglio il proprio patrimonio culturale”

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag mARSICOVETERE
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Ottobre 2021 14 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Difendere l’Inpgi significa difendere la categoria dei giornalisti. La Fnsi si mobilita
Successivo Green Pass | Cia-Agricoltori: prevalga il buon senso, nei campi non ci sono i tornelli
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?