Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dal 30 ottobre al 1 novembre a Brindisi di Montagna la XXIII edizione delle Giornate Medievali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Dal 30 ottobre al 1 novembre a Brindisi di Montagna la XXIII edizione delle Giornate Medievali
Cultura ed Eventi

Dal 30 ottobre al 1 novembre a Brindisi di Montagna la XXIII edizione delle Giornate Medievali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 11 ottobre 2021 – Tornano le Giornate Medioevali a Brindisi Montagna, un viaggio nel passato che dura da oltre un ventennio, tra memoria e novità, in un percorso pieno di entusiasmo nella suggestiva atmosfera del borgo lucano.
Nel cuore della Basilicata, le antiche origini toccano il presente della nostra storia, alla riscoperta di un tempo ormai lontano che non può essere però dimenticato.

La XXIII edizione delle Giornate Medioevali 2021 cambia volto ancora una volta. Dopo l’Edizione Digitale del 2020, per venire incontro alle esigenze richieste dalla normativa anti-COVID-19, la manifestazione si sposterà in due luoghi cardini del borgo medioevale, il Castello e lo spazio antistante, Largo Monte Picone, dove verrà allestita l’area ristoro.

Dal 30 ottobre al 01 novembre, Brindisi Montagna si coprirà di solennità regale, di strabiliante arte, di incantevole fascino, di erudito misticismo: artisti, saltimbanchi, fachiri e serpenti, giocolieri, acrobati, giullari e musicisti animeranno il Castello nel quale si intrecceranno antichi mestieri e sapori di un tempo, per permettere al visitatore di immergersi completamente in un’epoca che apparteneva solo ai suoi avi.

Per le prenotazioni è finalmente online il sito www.brindisimedioevale.it.

Gli ingressi all’evento saranno contingentati con un massimo di 100 persone per gruppo. Sarà possibile scegliere una fascia oraria per la visita al castello:

09.00 – 12.00 (pranzo 12.00 – 14.00)

12.00 – 14.00 (pranzo 14.00 – 16.00)

17.00 – 19.00 (cena 19.00 – 21.00)

19.00 – 21.00 (cena 21.00 – 24.00)

Il programma è uguale ad ogni fascia oraria, musici e cantastorie allieteranno la permanenza nell’antico borgo lucano, dove sarà possibile assistere a spettacoli multimediali e teatrali, nonché provare la buonissima cucina storica.

Sarà istituita la zona parcheggio presso il Campo Sportivo C. Mori, a cinque minuti dal Castello Fittipaldi Antinori.

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale di calcio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza

Quando educare significa fare rete: la proposta del Gruppo Scout Agesci Potenza 1

Tito è ufficialmente “Comune europeo dello sport 2028”, oggi cerimonia a Roma

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

Tag brindisi di montagna
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Ottobre 2021 11 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Luigi D’Alife e Andrea Paco Mariani il terzo Movi Award 2021
Successivo Nominata la nuova Giunta al Comune di Lauria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: la vertenza Smart paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone
Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale
Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”
Tortorelli (UIL Basilicata) sulla conferma di Marina Buoncristiano alla guida della Caritas Diocesana
Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”
Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica
L’Alsia motore della fragola della Basilicata IGP
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?