Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La dottoranda Unibas Nicla Lamarucciola prima nella copetizione “3A3M” dell’Accademia Pugliese delle Scienze
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La dottoranda Unibas Nicla Lamarucciola prima nella copetizione “3A3M” dell’Accademia Pugliese delle Scienze
Attualità

La dottoranda Unibas Nicla Lamarucciola prima nella copetizione “3A3M” dell’Accademia Pugliese delle Scienze

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 7 ottobre 2021 – La Dottoranda di Ricerca in Ingegneria per l’Innovazione e lo Sviluppo Sostenibile della Scuola di Ingegneria dell’Università della Basilicata, l’ing. Nicla Lamarucciola, con un lavoro di tesi sull’utilizzo del legno per la protezione sismica degli edifici è stata la prima classificata della competizione “3A3M”, indetta dall’Accademia Pugliese delle Scienze per i neo Dottori di Ricerca che hanno conseguito il titolo negli anni 2020 e 2021 provenienti dalle Università della Puglia, Basilicata e Molise.

La competizione si è svolta a Bari, dopo una preselezione iniziale: i candidati hanno dovuto illustrare in un tempo di tre minuti, utilizzando un linguaggio scientificamente rigoroso e allo stesso tempo tale da poter essere apprezzato da un pubblico quanto più possibile vasto, i risultati del lavoro di ricerca dei tre anni di Dottorato in varie aree tematiche: Scienze Applicate, Scienze di Base, Scienze Economico-Giuridiche, Scienze Mediche e della Vita, Scienze Umanistiche.

La graduatoria finale dei vincitori include sei progetti dell’Università della Basilicata di diverse aree tematiche: Lamarucciola – risultata prima a pari merito con una dottoranda dell’Università di Foggia – ha esposto il suo lavoro di tesi dal titolo “Risposta numerica e sperimentale di un edificio intelaiato multipiano in legno dotato di sistemi di post-tensione e dissipazione supplementare di energia” (Experimental and numerical seismic response of multi-storey post-tensioned timber framed buildings with supplemental damping systems).

L’importanza della ricerca nell’ambito dell’ingegneria sismica, ha spiegato Lamarucciola, “è legata al duplice obiettivo di ottenere edifici resilienti al sisma ed ecosostenibili, utilizzando il legno come materiale da costruzione, in linea con le recenti politiche del ‘green deal’.

La ricerca ha evidenziato l’efficacia dell’applicazione di sistemi di controventi dissipativi dotati di dispositivi isteretici applicati a edifici multipiano in legno lamellare con post-tensione. Tale tecnologia di protezione sismica ha la funzione di abbattere il livello di danno sulla struttura, anche dopo sismi di forte intensità, concentrandolo soltanto nei dissipatori, che possono essere facilmente sostituiti dopo l’evento sismico, senza interruzioni di funzionalità dell’edificio.

I test sperimentali sul prototipo di struttura con controventi dissipativi – ha concluso – sono stati svolti nel Laboratorio Prove Materiali e Strutture dell’Unibas, con la supervisione del tutor scientifico e direttore del Laboratorio, il docente Felice Carlo Ponzo, e co-tutor scientifico, l’ing. Antonio Di Cesare”.

Ai vincitori sarà consegnato un attestato di merito e sarà pubblicato un extended abstractdel loro lavoro di Tesi di Dottorato in un volume speciale degli “Atti e Relazioni” dell’Accademia Pugliese delle Scienze.

I primi tre classificati presenteranno i loro lavori nel corso della premiazione che si svolgerà il 10 dicembre nell’Aula Magna “Aldo Cossu” del Palazzo dell’Ateneo dell’Università di Bari.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag ing. nicla lamarucciola, unibas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2021 7 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Campagna nazionale di prevenzione delle malattie retiniche e del nervo ottico | Tappe a Potenza e Matera
Successivo Policoro | Minaccia di ammazzare i vicini di casa, giovane arrestato dalla Polizia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?