Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Domenica, 10 ottobre, nel Polo Bibliotecario di Potenza presentazione del romanzo di Gianrocco Guerriero “La Musa di Alessandria”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Domenica, 10 ottobre, nel Polo Bibliotecario di Potenza presentazione del romanzo di Gianrocco Guerriero “La Musa di Alessandria”
Cultura ed Eventi

Domenica, 10 ottobre, nel Polo Bibliotecario di Potenza presentazione del romanzo di Gianrocco Guerriero “La Musa di Alessandria”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 7 ottobre 2021 – Nell’ambito delle manifestazioni per le giornate di apertura straordinaria del Polo Bibliotecario di Potenza e in particolare riferite alla Domenica di Carta 2021, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare l’immenso e prezioso patrimonio archivistico e librario custodito nelle biblioteche e negli archivi dello Stato, l’Istituto bibliotecario in collaborazione con l’Archeoclub di Tolve organizza, domenica 10 ottobre 2021 alle ore 10.30, la presentazione del romanzo LA MUSA DI ALESSANDRIA, di Gianrocco Guerriero, scrittore e giornalista freelance impegnato prevalentemente nella divulgazione scientifica.

Quello di Gianrocco Guerriero è un romanzo di formazione, d’avventura, storico, filosofico, scientifico; ispirato alla figura di Ipazia, astronoma, matematica e filosofa vissuta ad Alessandria d’Egitto, tra i IV e il V secolo, ambientato in Egitto e Cirenaica, che però si svolge nel 2010.

Roberta Bellini, dottoranda in filosofia, parte per il Cairo dove deve incontrare un suo collega. Questi sulla base di documenti inediti, dovrebbe rivelarle una presunta verità su Ipazia. Già da subito la storia, sempre pregna di mistero, acquisisce una tensione destinata ad aumentare man mano che va avanti, anche perché ad un certo punto subentra un terzo protagonista, già evocato attraverso la struttura del romanzo e apparentemente extra testuale: è talentuoso, giovane, decisamente strano. Egli si impone quale direttore della narrazione e la guida fino a dirottarla in un epilogo che si potrebbe definire a delta, volto forse a scuotere il lettore per indurlo a farsi specchio di sé stesso.

Converseranno con l’autore: Bartolomeo Telesca, editore Hermaion, Tonino Califano, docente di filosofia e scrittore, Claudio Elliot, scrittore, Valentina Lapelosa, membro Archeoclub di Tolve e Rossella D’Amico, insegnante.

Per l’occasione la Biblioteca sarà aperta al pubblico dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 e sarà consentito l’accesso su prenotazione esibendo il Green Pass.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag polo bibliotecario potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2021 7 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Chi controllerà il green pass negli uffici della Giunta Regionale? Lo chiede la Fisascat Cisl che denuncia carenza di personale addetto alla vigilanza
Successivo Premio Letterario Basilicata | I vincitori della sezione di Saggistica Storica ed Economia Politica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?