Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Chi controllerà il green pass negli uffici della Giunta Regionale? Lo chiede la Fisascat Cisl che denuncia carenza di personale addetto alla vigilanza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Chi controllerà il green pass negli uffici della Giunta Regionale? Lo chiede la Fisascat Cisl che denuncia carenza di personale addetto alla vigilanza
Attualità

Chi controllerà il green pass negli uffici della Giunta Regionale? Lo chiede la Fisascat Cisl che denuncia carenza di personale addetto alla vigilanza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 7 ottobre 2021 – Dal 15 ottobre scatta l’obbligo di green pass nei luoghi di lavoro, ma nella sede della Giunta regionale il personale addetto alla sicurezza è sotto organico.

La denuncia arriva dalla Fisascat Cisl Basilicata che chiama in causa la Regione Basilicata per non aver rispettato l’accordo sottoscritto in prefettura nel 2020 che prevedeva la riorganizzazione del servizio di vigilanza armata per allinearla alle mutate esigenze emerse con la pandemia.

Il tema sarà al centro della riunione del Consiglio generale del sindacato in programma domani, 8 ottobre, alle 15:30 a Potenza nella sede della Cisl regionale (anche in videoconferenza) alla presenza della segretaria nazionale Aurora Blanca e del segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo.

Appuntamento che servirà, tra l’altro, – si precisa in una nota – a fare il punto della situazione nei settori del commercio, dei servizi e del terziario proprio in vista dell’entrata in vigore dell’obbligo di green pass in tutti i luoghi di lavoro.

La situazione più spinosa, già da tempo sotto la lente della Fisascat, – si ricorda – è quella del servizio di vigilanza armata nella sede della Giunta regionale in Via Verrastro. Tra contratti part-time, pensionamenti e mancate assunzioni mancherebbero all’appello almeno sei guardie giurate per garantire un’adeguata copertura del servizio in vista dei controlli legati al green pass.

Una situazione che arriva da lontano e che ha il suo punto di partenza nell’accordo siglato il 30 luglio 2020 in Prefettura che prevedeva il passaggio di circa 50 guardie giurate da Cosmopol all’Ati subentrante (capofila l’istituto di vigilanza “Città di Potenza”) con un inquadramento iniziale part-time a 150 ore mensili per assicurare la salvaguardia di tutti i posti di lavoro a fronte di un minore monte ore messo a bando, ma con la garanzia da parte della Regione Basilicata di procedere alla riorganizzazione del servizio, non più in linea con le mutate esigenze di sicurezza prodotte dalla pandemia.

Nello stesso accordo – ricorda la Fisascat – l’Ati subentrante si impegnava inoltre a redistribuire sul personale in forza le ore derivanti dalla fuoriuscita di alcune unità per pensionamento o altri motivi. Accordo rimasto lettera morta nonostante le reiterate richieste dalla Fisascat, indirizzate anche alla ditta uscente Cosmopol che non ha ancora liquidato le spettanze di fine rapporto.

La federazione della Cisl contesta anche la modifica dei contratti degli addetti alle pulizie degli uffici regionali, attività che dovrebbe svolgersi in assenza del personale pubblico al fine di garantire un’accurata igienizzazione degli uffici, a maggior ragione in questa fase di emergenza sanitaria.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag Fisascat, green pass
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2021 7 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Adiconsum sui disservizi di Acquedotto Lucano: attivare un canale di comunicazioni per controversie
Successivo Domenica, 10 ottobre, nel Polo Bibliotecario di Potenza presentazione del romanzo di Gianrocco Guerriero “La Musa di Alessandria”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?