Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Siti “orfani” | Dal Governo fondi alla Regione per la bonifica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Siti “orfani” | Dal Governo fondi alla Regione per la bonifica
Ambiente e TerritorioPolitica

Siti “orfani” | Dal Governo fondi alla Regione per la bonifica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 1 ottobre 2021 – Il Ministero della Transizione Ecologica, con decreto, ha confermato l’impegno dei fondi assegnati alla Basilicata per bonificare e ripristinare i siti cosiddetti “orfani”, cioè quei siti che sono potenzialmente contaminati ma per i quali non è stato individuato il soggetto responsabile degli interventi idonei ad eliminare gli eventuali rischi ambientali e sanitari che gravano sull’area.

Si tratta di due milioni e trecentomila euro che, nei programmi della Regione, saranno impiegati per bonificare 17 cave utilizzate in passato dall’ex Ilva di Taranto e situate nel versante lucano del Parco del Pollino, nei comuni di Castelluccio Inferiore, Chiaromonte, Latronico e Viggianello. 

Nelle cave dismesse sono presenti fibre d’amianto. Sono previsti interventi volti alla ricomposizione morfologica e rinaturalizzazione, mediante tecniche di ingegneria naturalistica, al fine di ridurre la contaminazione del minerale nel particolato atmosferico.

“Agiremo subito – ha commentato l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa – per rimuovere un rischio ambientale emerso da pregressi monitoraggi eseguiti nella stessa area. I nostri uffici, che ringrazio per l’impegno profuso, hanno già predisposto un cronoprogramma. Contiamo di concludere la bonifica entro il 2024.

Abbiamo avviato altre interlocuzioni con il ministero per incrementare le somme a nostra disposizione. E’ questo un altro tassello che si aggiunge – ha concluso l’assessore – alle iniziative per la riclassificazione dei siti di interesse nazionale e alle azioni intraprese per chiudere le procedure di bonifica delle discariche oggetto di infrazione europea, oltre che ai programmi per il disinquinamento da amianto”.

Potrebbe interessarti anche:

Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”

Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE

Tag siti orfani
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Ottobre 2021 1 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #COVID, BARDI: “DAL 4 OTTOBRE IN BASILICATA TERZA DOSE PER OVER 80 E ULTRAFRAGILI”
Successivo Ha fatto tappa a Montescaglioso la Carovana Antiracket e Antiusura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?