Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ha fatto tappa a Montescaglioso la Carovana Antiracket e Antiusura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Ha fatto tappa a Montescaglioso la Carovana Antiracket e Antiusura
Attualità

Ha fatto tappa a Montescaglioso la Carovana Antiracket e Antiusura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 1 ottobre 2021 – Ambrogio, Vincenzo, Franco. Nomi, volti. E’ una storia scritta quando il presente era ancora futuro e quando il rumore di un colpo di pistola e il silenzio assordante di chi scompariva e non sarebbe stato mai più ritrovato si eguagliavano.
Montescaglioso, anni Novanta.  La stagione buia delle faide mafiose  si consuma in tutta la sua efferatezza, con omicidi, rapimenti, tritolo.

La Carovana Antiracket e Antiusura arriva, e non poteva essere altrimenti,  a Montescaglioso, nello splendido scenario dell’Abbazia di San Michele Arcangelo.

Nella cittadina materana vi è uno dei 5 presidi di legalità individuati nell’ambito del progetto Economie di Libertà, finanziato dal Programma Operativo Legalità- FESR/FSE 2014-2020, che si muove tra Basilicata e Calabria in territori cruciali, simbolo di lotta alle mafie.

Qui, da anni, sentinella di legalità è l’associazione antiracket  ‘FAI Falcone e Borsellino’, presieduta da Ambrogio Lippolis e animata, in gran parte, da chi negli anni Novanta alzò la testa e preferì la libertà al ricatto, anche rischiando la propria vita.

“Se si paga una volta si pagherà sempre’’ è il monito che arriva da questi cittadini coraggiosi che hanno fatto della loro esperienza e del loro coraggio un esempio per tutti, in particolare per le nuove generazioni che quella stagione nera non l’hanno vissuta.

‘’Ricordo quegli anni con tremore – ha detto Lippolis-. Tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta Montescaglioso ha vissuto la parte più buia della sua storia recente. Grazie al coraggio di chi denunciò ci siamo riappropriati della nostra”

All’appuntamento di ieri hanno partecipato don Marcello Cozzi presidente della Fondazione Nazionale Antiusura ‘Interesse uomo’’ onlus, il presidente dell’associazione FAI Ambrogio Lippolis, il Sindaco di Montescaglioso Vincenzo Zito, il Prefetto di Matera Rinaldo Argentieri, la commissaria  nazionale antiracket e antiusura Giovanna Cagliostro e il sostituto procuratore distrettuale Anna Piccininni.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie

Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Tag carovana antiracket e antiusura
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Ottobre 2021 1 Ottobre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Siti “orfani” | Dal Governo fondi alla Regione per la bonifica
Successivo Tentata concussione sessuale, s’indaga su due persone che avevano incarichi fiduciari alla Regione Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?