Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Città delle 100 Scale Festival: musica teatro e danza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza | Città delle 100 Scale Festival: musica teatro e danza
Cultura ed Eventi

Potenza | Città delle 100 Scale Festival: musica teatro e danza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 25 settembre 2021 – Con i prossimi appuntamenti in programma il Città delle 100 Scale Festival propone incontri con la danza contemporanea, con la musica e con il teatro.

Domenica 26 settembre, ore 17, al Teatro Stabile di Potenza il Collettivo ITACA andrà in scena con lo spettacolo ION, scritto e diretto da Dino Lopardo.

“Cosa accade quando un essere umano viene lasciato solo a marcire in silenzio dalla propria famiglia?”
Da questa premessa, il drammaturgo Dino Lopardo, partendo da una storia realmente accaduta, ha elaborato un testo inedito. Un racconto drammaturgico generato su più spunti di riflessione: il concetto del “Diverso”, il disadattamento, il pregiudizio sociale.
“Cosa accade quando un essere umano viene lasciato solo a marcire in silenzio dalla propria famiglia?”
Da questa premessa, il drammaturgo Dino Lopardo, partendo da una storia realmente accaduta, ha elaborato un testo inedito. Un racconto drammaturgico generato su più spunti di riflessione: il concetto del “Diverso”, il disadattamento, il pregiudizio sociale.
ION si è classificato come “Miglior spettacolo” al Festival InDivenire di Roma nel 2019.

Lunedì 27 settembre il Città delle 100 Scale Festival ritorna ai capannoni della Metaltecno, nella zona industriale di Tito Scalo. Alle 20.30 il CollettivO CineticO & Alessandro Sciarroni saranno in scena con Dialogo terzo: In a Landscape.

Un’antologia di dialoghi con altri autori, un incontro tra generazioni artistiche che si riconoscono senza coincidere. Una contaminazione a due direzioni che vuole lasciare un segno a entrambe le parti senza rinnegare l’identità di origine. Una reale occasione di incontro poetico e fisico per una riformulazione linguistica e una discussione politica sul meccanismo di creazione. Una sfida di delicatezza e ferocia nella quale la permeabilità ai corpi e ai contesti della danza viene fatta esplodere nella sua più evidente realtà.

A seguire, alle 22 spazio alla musica onirico elettronica, con la Loveiscoil Liquid Orchestra, le elaborazioni di immagini in tempo reale di Utopotronik e la post produzione live di PJ.

Per le scheda degli spettacoli e le biografie dettagliate degli artisti si rimanda a:

www.cittacentoscale.it/ita/programma-2021/326-spettacoli-2021/940-ion-2021www.cittacentoscale.it/ita/programma-2021/326-spettacoli-2021/934-dialogo-terzo-in-a-landscapewww.cittacentoscale.it/ita/programma-2021/326-spettacoli-2021/935-oblique-strategies-i

Biglietti disponibili al sito: www.ciaotickets.com/festival-citta-delle-100-scale

Il Città delle 100 Scale Festival continuerà fino al 31 ottobre con un cartellone ricco di spettacoli, performance, residenze e incontri con ospiti provenienti da varie parti del mondo.

A causa del perdurare dell’epidemia per tutti gli spettacoli è necessaria la prenotazione obbligatoria e gli spettatori dovranno essere muniti di green pass all’ingresso. 

—

Il Città delle 100 Scale Festival è prodotto dall’associazione Basilicata 1799, in collaborazione con MIC Direzione Generale per lo spettacolo e Regione Basilicata – Dipartimento presidenza, e con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Potenza e dell’APT Basilicata ed è sponsorizzato da BCC Basilicata. Alla rete del festival aderiscono istituzioni locali, associazioni e organizzazioni culturali, istituzioni scolastiche.

Il programma dettagliato è disponibile al sito: www.cittacentoscale.it/ita/programma-2021

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2021 25 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Questura di Potenza ricorda l’assistente di polizia Giambattista Rosa
Successivo Poste Italiane | Pagamento pensioni di ottobre dal 27 settembre
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?