Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Studenti in piazza a tutela di ambiente e di una scuola migliore
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Studenti in piazza a tutela di ambiente e di una scuola migliore
Attualità

Studenti in piazza a tutela di ambiente e di una scuola migliore

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 24 settembre 2021 – L’Unione degli Studenti Basilicata in piazza oggi per il 4° Global Strike for Future, per rivendicare uno dei diritti fondamentali, quello di avere un futuro.

Le Studentesse e gli studenti – si afferma in una nota – oggi sono scesi nelle piazze di tutto il mondo e anche Potenza non è stata da meno.

“Far sentire le nostre voci è fondamentale, specialmente a poche settimane di distanza dalla COP26, la conferenza mondiale che si terrà a Glasgow in Autunno in cui ogni Stato dovrà presentare i propri impegni per la riduzione delle emissioni al fine di risolvere una volta per tutte la crisi climatica”- dichiara Federica Tomasulo, responsabile dell’organizzazione UdS Basilicata.

Siamo scesi in piazza anche per continuare a dire NO alle trivellazioni, la minaccia che da ormai troppo tempo si ripresenta in Basilicata, regione che ha già pagato il caro prezzo delle estrazioni.

Inoltre, il prossimo 30 settembre è fissata la data di scadenza per l’adozione da parte del Ministero della Transizione Ecologica del PiTESAI, ovvero il Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee.

Il piano dovrebbe individuare le aree in cui sarà consentita o potrà proseguire e le aree in cui sarà esclusa o cesserà la ricerca e la coltivazione di idrocarburi, eppure non abbiamo ancora una mappatura chiara e dettagliata. Per questo ne chiediamo una proroga dei termini di scadenza del piano.

“Ora più che mai abbiamo bisogno di un’Exit Strategy che permetta alla nostra regione di cessare le estrazioni di petrolio, garantendole ugualmente un futuro di occupazione” aggiunge Flavia Basso, coordinatrice dell’UdS Rionero.

In quanto studentesse e studenti siamo stanchi di non essere informati dalla scuola su quello che il pianeta nel quale viviamo sta passando, pretendiamo un’educazione ecologista, vogliamo ricostruire la scuola dalle sue fondamenta e affrontare la questione climatica nelle scuole significa gettare le basi necessarie per l’istruzione della quale abbiamo bisogno.

Per questo il 19 Novembre 2021 l’UdS presenterà il Manifesto della scuola pubblica, del quale l’educazione ecologista è uno dei punti fondamentali, per l’occasione saremo nuovamente in piazza uniti per ricostruire la scuola”.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Settembre 2021 24 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’associazione “Vivi con Gianluca”dona piantane al reparto di Ematologia dell’ospedale San Carlo di Potenza
Successivo Vertenza Ex Auchan | Dopo incontro in Prefettura, tutto rinviato al 1 ottobre
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?