Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bilancio positivo di un’estate nella Basilicata da vivere | Il bilancio del Gal Percorsi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bilancio positivo di un’estate nella Basilicata da vivere | Il bilancio del Gal Percorsi
Ambiente e Territorio

Bilancio positivo di un’estate nella Basilicata da vivere | Il bilancio del Gal Percorsi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 24 settembre 2021 – È tempo di bilanci. Con l’arrivo dell’autunno facciamo una valutazione dell’estate 2021 nel territorio del GAL PERCORSI.

I dati che giungono dai 33 comuni sono molto positivi e molto incoraggianti. Gli amministratori ci dicono che i borghi sono stati letteralmente assaliti dai tanti turisti che anche quest’anno hanno preferito il turismo dei “piccoli centri”.

Le piccole Dolomiti Lucane si affermano meta preferita per gli amanti della natura, dell’avventura e della storia.

Pietrapertosa

A Pietrapertosa almeno 50.000  presenze;  si è vissuta un’ estate molto intensa e il paese è stato molto apprezzato da flussi quotidiani di visitatori.
Apprezzati anche i monumenti, soprattutto il Castello e il Convento, luogo di pregio storico e contenitore culturale importante che con  l’apertura del chiostro ha potuto ospitare molti eventi culturali, mostre e iniziative importanti.

Brindisi di Montagna

Anche a Brindisi Montagna è andata molto bene: un cartellone ricco di eventi di varia natura, dal teatro, alla musica, alle mostre e alla presentazione di libri,  ha attenzionato migliaia di visitatori provenienti da fuori comune che hanno potuto assistere a momenti di grosso spessore culturale ed apprezzare la bellezza del luogo, come il nuovo anfiteatro del Castello Fittipaldi Antinori.

Nella valle più dipinta d’Italia (la Valle del Melandro) tanti i visitatori con il naso all’insu’ per ammirare i tanti murales sui muri delle case.

Sant’Angelo Le Fratte

A Sant’Angelo le Fratte i B&B e case vacanze sono state sempre occupati da turisti ed hanno ancora il tutto esaurito fino alla fine del mese di Settembre.
Stando a quanto affermato dagli operatori, nel piccolo borgo delle cantine, per il prossimo mese di ottobre vi sono già prenotazioni di gruppi organizzati.

Pietragalla

A Pietragalla, si è registrata l’estate più “dinamica” degli ultimi anni. Tante le presenze e molti i visitatori attratti dagli eventi organizzati nei Palmenti. Circa 1000 visitatori, hanno scelto il Castello e il borgo antico di Brienza. Con piacere si è constatata la presenza di tanti giovani provenienti da tutta Italia. 

Calvello

Per la restante parte del territorio il trend è stato lo stesso, molto positivo e sempre in crescita. Tante le presenze anche nel borgo della ceramica, Calvello, che con le tantissime iniziative ha accolto molti turisti. 

 Tanta l’attenzione e le presenze per le Cascate di Savoia di Lucania e di San Fele, per Il Ponte alla Luna di Sasso di Castalda, Il Volo dell’Angelo, le Gole del Platano di Balvano, le montagne di Pignola, Abriola e Picerno, La Città dell’Utopia, il paese delle Fiabe (Rapone), i musei e i Castelli, gli osservatori astronomici di Anzi e Castelgrande, ecc.

Potrebbe interessarti anche:

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Settembre 2021 24 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento venerdì 24 settembre: processati 725 tamponi, 32 positivi, 33 guarigioni
Successivo Buona strada, don Mimmo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?