Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera |Si faceva pagare per servizi cimiteriali ma non versava al Comune. E’ accusato di aver truffato oltre 50mila euro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Matera |Si faceva pagare per servizi cimiteriali ma non versava al Comune. E’ accusato di aver truffato oltre 50mila euro
CronacaIN EVIDENZA

Matera |Si faceva pagare per servizi cimiteriali ma non versava al Comune. E’ accusato di aver truffato oltre 50mila euro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 23 febbraio 2021 – Personale della Polizia di Stato ha notificato a un dipendente del Comune di Matera avviso di conclusione delle indagini preliminari con l’accusa di truffa ai danni dell’ente pubblico e falso materiale, aggravati e continuati.

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Matera e svolte dalla Squadra Mobile, sono state avviate a seguito di una denuncia per una serie di anomalie emerse nella gestione dell’Ufficio Servizi Cimiteriali del Comune di Matera.

Il responsabile dei reati è stato individuato dopo aver escusso oltre 50 persone informate sui fatti, nonché effettuato una serie di accertamenti patrimoniali, acquisizioni documentali e riconoscimenti fotografici.

All’attività ha collaborato anche la Polizia Locale, che ha escusso alcuni testi.È stato accertato che l’indagato, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso e reiterate nel tempo, si faceva indebitamente consegnare dai parenti dei defunti somme di danaro in contanti che invece avrebbero dovuto essere corrisposte all’ente comunale.

Tutto ciò veniva compiuto attraverso artifici e raggiri consistiti nell’assegnare loculi dismessi o autorizzando arbitrariamente tumulazioni e spostamenti di salme per ricongiungimenti familiari, in violazione del regolamento di polizia mortuaria.

L’indagato pretendeva e incassava egli stesso, direttamente e in contanti dai parenti del defunto, che venivano tratti in inganno, la somma dovuta – che poteva variare dai 1.400 ai 2.700 euro – la quale avrebbe dovuto invece essere versata, come previsto dal Regolamento comunale, all’Ufficio economato o nelle altre modalità previste dallo stesso. Le procedure irregolari di tumulazione accertate sono 30.

È stato calcolato che, in tal modo, il dipendente, dal mese di aprile 2018 a gennaio 2019, periodo in cui era addetto al Servizio cimiteriale del Comune di Matera, avrebbe conseguito l’illecito profitto di 53.774 euro.

In molti casi, l’addetto al servizio non rilasciava alcuna fattura. A specifica richiesta degli utenti, quegli riferiva che la ricevuta sarebbe arrivata via posta oppure ne compilava una falsa, numerata in modo fittizio o totalmente priva di numerazione.

Inoltre, l’indagato ha più volte scambiato i loculi destinati ad altri defunti, in difformità dall’assegnazione cronologica prevista dal regolamento di polizia mortuaria, ingenerando così caos amministrativo nella gestione dei servizi cimiteriali.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag squadra mobile matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Settembre 2021 23 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Raccolta rifiuti a Potenza | L’amministratore Unico dell’Acta Naborre risponde ad Adoc
Successivo Mense scolastiche a Potenza | Saranno riviste le fasce Isee, parola di Sindaco ed Assessore
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?