Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto REGIONE BASILICATA | Intitolazione Saletta Mediafor a Postiglione, sì a mozione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > REGIONE BASILICATA | Intitolazione Saletta Mediafor a Postiglione, sì a mozione
AttualitàCultura ed EventiPolitica

REGIONE BASILICATA | Intitolazione Saletta Mediafor a Postiglione, sì a mozione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Settembre 2021
Condividi
Condividi

Potenza, 22 settembre 2021 – Il Consiglio regionale ha approvato alla unanimità, con i voti di FdI, FI, Lega, Iv la mozione presentata dai consiglieri di FdI, Giovanni Vizziello e Vincenzo Baldassarre con la quale si impegna la Giunta regionale ad intitolare alla memoria del compianto Bonaventura Postiglione la saletta Mediafor, situata al piano terra del Palazzo della Giunta regionale della Basilicata, quale manifestazione tangibile dello spirito di riconoscenza e gratitudine della nostra regione per l’impegno e l’opera di Nino Postiglione al servizio dell’informazione e del pluralismo democratico.

- Advertisement -
Ad image

“In Italia, per molti anni – si legge nella mozione – l’esercizio della radiodiffusione è  stata riservata esclusivamente allo Stato, dal momento che i privati non avevano né facoltà né tantomeno il permesso di trasmettere il proprio palinsesto via radio. Agli inizi degli anni ‘70 alcuni pionieri pensano bene di forzare la mano e di rompere di fatto il monopolio che riservava esclusivamente allo Stato l’esercizio della radiodiffusione,  aprendo radio private via etere, senza aspettare un pronunciamento dello Stato, nella speranza di ottenerne ben presto piena legittimazione. Tale legittimazione avverrà solo nel 1976, che rappresenterà  l’anno della svolta, con  la Corte Costituzionale che  concede ai privati la facoltà di trasmettere, anche se solo via cavo, programmi in ambito locale, emanando quindi la prima storica sentenza contro il monopolio statale.Il compianto Bonaventura Postiglione è stato uno dei pionieri in Italia delle trasmissioni radiofoniche in presenza di detto divieto statale, riuscendo a cogliere in maniera intuitiva il grande portato di innovazione sociale rappresentato dalle emittenti radiofoniche. Tale ultima circostanza è confermata dalla La R.E.A. di Roma (Radio Televisioni Europee Associate), presieduta da Antonio Diomede, che raggruppa ben 420 RadioTv in tutta la Penisola, che dopo un’attenta indagine conoscitiva, ha riconosciuto alla Basilicata un primato, quello del potentino Bonaventura Postiglione, detto Nino, quale ‘primo pioniere delle Radio libere in Italia’.

Nino Postiglione – si legge ancora – prima come artefice delle emittenti radio private in Italia, poi come giornalista ed editore è riuscito nel corso degli anni a tracciare un percorso in grado non solo di conquistare l’attenzione degli ascoltatori, ma anche di rendere meno solo ognuno di noi, promuovendo la partecipazione dei cittadini lucani agli eventi sociali ed economici che negli anni hanno caratterizzato il destino della Basilicata, del Mezzogiorno e del Paese,  soprattutto con il suo modo di fare comunicazione a conquistare sempre più l’attenzione  degli ascoltatori”.

Sono intervenuti i consiglieri Vizziello, Bellettieri e Braia.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Settembre 2021 22 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente E’ bufera a Potenza per l’aumento del costo della mensa scolastica. Genitori indignati, solidarietà di gruppi politici dell’opposizione in Consiglio Comunale
Successivo Potenza bocciata anche dalla Fondazione Etica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?