Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Domani, giovedì 23 settembre, al via a Matera Women’s Fiction Festival
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Domani, giovedì 23 settembre, al via a Matera Women’s Fiction Festival
Cultura ed Eventi

Domani, giovedì 23 settembre, al via a Matera Women’s Fiction Festival

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 22 settembre 2021 – Domani, giovedì 23 settembre, si apre il sipario sulla quindicesima edizione del Women’s Fiction festival, una fra le più importanti manifestazioni letterarie in Italia, che quest’anno sposta le sue location i diversi punti della città di Matera.

Chiostro di San Domenico a Matera

Si parte alle 18.30 con una fra le più talentuose scrittrici scoperte proprio nel corso della kermesse materana.
Nel Chiostro San Domenico, Palazzo della Prefettura, dopo i saluti del Prefetto, Rinaldo Argentieri, Maria Paola Romeo dialogherà con Gabriella Genisi, autrice della serie di Lolita Lobosco, la fiction televisiva andata in onda su Rai1 in prima serata.Bari. Ha scritto numerosi libri e ha inventato il personaggio di Lolita Lobosco, già protagonista di sette romanzi pubblicati da Sonzogno, al centro della serie televisiva: La circonferenza delle arance (2010), Giallo ciliegia (2011), Uva noir (2012), Gioco pericoloso (2014), Spaghetti all’Assassina (2015), Mare nero (2016) e Dopo tanta nebbia (2017). Per Rizzoli ha pubblicato Pizzica amara (2019) e Le regole di Santa Croce (2021).L’incontro è organizzato in collaborazione con Bcc Basilicata.

Gabriella Genisi

Subito dopo, alle 19 45, sempre nel chiostro, incontro con un’altra grande scrittrice, questa volta della scuderia Einaudi.

“Gioie, dubbi, riflessioni e silenzi. Le parole non sono mai solo parole” è il tema che sarà affrontato da Emmanuele Curti nel suo dialogo con Vera Gheno, autrice di “Non solo parole”. Un’indagine scrupolosa sui meccanismi della nostra meravigliosa lingua affrontata con leggerezza calviniana, da leggere per apprendere le competenze linguistiche necessarie e abitare responsabilmente il nostro presente affollato di parole.

Vera Gheno

Vera Gheno è sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e traduttrice dall’ungherese, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca lavorando nella redazione della consulenza linguistica e gestendo l’account Twitter dell’istituzione. Attualmente ha una collaborazione stabile con la casa editrice Zanichelli. Insegna all’Università di Firenze, dove tiene da molti anni il Laboratorio di italiano scritto per Scienze Umanistiche per la Comunicazione, e in corsi e master di diversi atenei italiani.

Chiuderà la prima giornata un evento che vedrà protagoniste la musica e le parole.
Alle 21.30, sempre nel chiostro, “Collezione di piccole felicità, divagazioni sulla gioia”,

Silvana Kuhtz

Libro di poesie e fotografie di Silvana Kühtz e Andrea Semplici, Casalta ed. Fi Letture e proiezione di foto con i commenti di Ina Macaione. Musiche dal vivo di Adele Caputo e Piero Pacione. Che cosa fa di un libro un libro di poesia? Che succede quando si declina la gioia con due linguaggi diversi che si intrecciano e divergono? In che modo una fotografia racconta? E cosa la poesia dipinge? Un libro leggero e denso, fluido e pieno di elementi su cui tornare, ritornare, accarezzare. Un evento organizzato in collaborazione con il Festival della Parola | Abitare poeticamente la città – Poesia in Azione.

Sempre domani, 23 settembre, ma nella Palestra di Area 8, inizierà la Book Academy del Wff a cui si sono iscritte più di 50 autrici provenienti da ogni parte d’Italia.

Ricco, come sempre, anche il programma di incontri nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Annalisa Strada

Nell’ambito delle celebrazioni del Sommo Poeta, in collaborazione con “Piazza Dante. #Festivalinrete” alle 10.30, la scrittrice Annalisa Strada presenterà il suo libro “Dante era un figo”, Piemme.

Bianca Garavelli

In contemporanea, al Liceo Classico Artistico Levi Duni, interverrà Bianca Garavelli, autrice di “Dante così vicino così lontano”, Giunti

Angela Nanetti

Sempre alle 10.30, alla Scuola secondaria di primo grado “Giovanni Pascoli” interverrà Angela Nanetti, autrice di “L’amore segreto. Vita di Dante Alighieri”, Giunti

Programma completo con date, luoghi, orari e info per iscrizioni su www.womensfictionfestival.com.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag Women’s Fiction Festival
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Settembre 2021 22 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza bocciata anche dalla Fondazione Etica
Successivo Lotta alla criminalità | Soddisfatto Cicala per l’approvazione di proposte di legge
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?