Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Odori molesti a Tito | Assessore Rosa: da Regione massima attenzione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Odori molesti a Tito | Assessore Rosa: da Regione massima attenzione
Ambiente e TerritorioPolitica

Odori molesti a Tito | Assessore Rosa: da Regione massima attenzione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 21 settembre 2021 – “La Regione Basilicata, dopo molti anni di immobilismo politico, si è dotata di una legge per dare risposte concrete ai cittadini in relazione agli odori molesti delle attività industriali.
Dai banchi dell’opposizione, in assenza di una specifica legislazione nazionale in materia, ho sollecitato infinite volte interventi che andassero in questa direzione, senza ottenere la necessaria attenzione da parte di chi allora amministrava.
Il governo Bardi, invece, ha mantenuto l’impegno preso in campagna elettorale e sono convinto che altri territori italiani, in una logica di prevenzione e mitigazione di questi fenomeni, seguiranno l’esempio del provvedimento lucano”.

È quanto ha dichiarato questa sera l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa, intervenendo a Tito Scalo all’incontro pubblico organizzato per discutere delle attività di monitoraggio e controllo dei cattivi odori nel territorio comunale.

All’incontro hanno preso parte il direttore generale dell’Arpab, Antonio Tisci, e il sindaco di Tito, Graziano Scavone.

(da sinistra): il Sindaco di Tito Graziano Scavone e l’assessore regionale Gianni Rosa

“I cittadini di Tito devono stare tranquilli, l’attenzione della Regione è massima. Abbiamo a disposizione i dati del monitoraggio ambientale effettuato dalle stesse imprese, da cui si evincono per le emissioni odorigene valori superiori rispetto a quelli tollerabili dalle persone.
Questo significa – ha aggiunto Rosa – che abbiamo un quadro chiaro della situazione che in tempi brevi ci permetterà di intervenire per arginare il problema, mettendo al centro delle nostre valutazioni e azioni la salvaguardia della salute delle persone e la tutela ambientale.
Inoltre, nell’ambito della ridefinizione del progetto relativo alla ‘Rete di monitoraggio territoriale’, già approvato da Ministero dell’Ambiente, Ispra ed Enea, in Basilicata installeremo ulteriori 10 centraline per le rilevazioni, di cui finalmente 1 a Tito scalo”. 

L’assessore Rosa si è poi soffermato sul ruolo attivo che potrà svolgere la popolazione di Tito. “Stasera presentiamo anche l’applicazione predisposta dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente.
Da questo momento i cittadini, in assoluto anonimato e nel rispetto della privacy, potranno segnalare con il proprio telefono cellulare il luogo, la data e l’orario legati alla percezione dei miasmi.
In questo modo andremo a delimitare con maggiore precisione le zone interessate dagli odori sgradevoli per le ulteriori rilevazioni da parte dei tecnici”.

“In una regione come la Basilicata, dove episodi di questa natura si sono verificati e purtroppo continuano ad esistere, in particolare nelle aree collegate alle attività estrattive, la politica non può girare la testa dall’altra parte.

Ecco perché abbiamo preso l’iniziativa di dotarci di una specifica norma attraverso cui dare riscontri alle comunità locali e all’ambiente.
Apprezzabile – ha concluso l’assessore – è stato il fatto che la legge sia stata approvata all’unanimità dal Consiglio regionale, perché su questi temi non devono esistere colori politici, ma deve prevalere sempre l’interesse pubblico”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag odori molesti a tito
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2021 21 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Telefono Donna scrive all’assessore Leone e denuncia: nella prevenzione dei femminicidi escluse le associazioni di volontariato
Successivo Il Movimento 5 Stella sulla crisi alla Regione e sulle “goffe ed imbarazzanti vicende” di Zullino e Vizziello
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?