Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Telefono Donna scrive all’assessore Leone e denuncia: nella prevenzione dei femminicidi escluse le associazioni di volontariato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Telefono Donna scrive all’assessore Leone e denuncia: nella prevenzione dei femminicidi escluse le associazioni di volontariato
Attualità

Telefono Donna scrive all’assessore Leone e denuncia: nella prevenzione dei femminicidi escluse le associazioni di volontariato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 20 settembre 2021 – La Presidente di Telefono Donna di Potenza, Cinza Mazzoccoli, ha inviato una lettera all’assessore regionale alla Salute della Basilicata, Rocco Leone, denunciando il mancato coinvolgimento delle associazioni di volontariato nell’azione di prevenzione contro i femminicidi purtroppo sempre più ricorrenti.
Mazzoccoli sollecita anche il varo del piano nazionale antiviolenza fermo al 2020.

Di seguito la lettera.

“Egregio Assessore Leone,

Come ben sappiamo negli ultimi giorni c’è stata un’escalation della violenza degli uomini contro le donne, culminata in 7 femminicidi in 7 giorni, che ha portato il numero delle donne uccise per mano di uomini, nell’ambito di una relazione affettiva, a 83 dall’inizio del 2021. Una vera strage verso la quale, noi attiviste e volontarie dei centri antiviolenza, che da anni sosteniamo donne e ragazze nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza, proviamo una profonda indignazione dal momento che il numero delle donne uccise non accenna a diminuire, mentre invece diminuisce costantemente quello degli omicidi.

Non è impossibile fermare questa strage, basterebbe applicare tutti i principi e le misure, sulle quali si basa la Convenzione di Istanbul, che quest’anno ha compiuto 10 anni. Basterebbe che il nostro governo nazionale, sulla base di queste misure e delle proposte da sempre avanzate da noi centri della rete D.i.Re, vari il nuovo Piano Nazionale Antiviolenza, fermo al 2020, così che le nostre Regioni possano a loro volta legiferare senza improvvisazioni.
Il presupposto è che il contrasto alla violenza di genere è un tema delicato, vitale, che va affrontato in maniera sistemica, incrociando e mettendo in rete le competenze dei diversi attori che da anni lavorano sul campo, che rappresenta la pratica, mai come in questo caso, strettamente collegata alla teoria.

La Regione Basilicata, invece, attraverso il Dipartimento Politiche della Persona, ha deciso di andare avanti per conto suo, escludendo, a favore di associazioni di promozione sociale e cooperative sociali, attraverso due DGR, la n. 243/21 e la n.335/21, le organizzazioni di volontariato, di cui il Telefono Donna ha sempre fatto parte, sia dalla possibilità di stipulare convenzioni per sportelli d’ascolto dedicati a donne in situazione di violenza nei vari ambiti territoriali, sia dall’affidamento, tramite manifestazione d’interesse, di attività di progettazione, formazione e comunicazione, sempre sul tema del contrasto alla violenza.

Una discriminazione, questa, priva di un qualsiasi fondamento logico, posta in atto nei confronti dell’intero mondo del volontariato, che rappresenta in Basilicata la platea più numerosa degli enti del terzo settore, che impedisce di dare voce a soggetti che per loro natura e definizione, agiscono secondo una cultura solidale, non già a favore dei propri associati (come nel caso delle APS). Una discriminazione che impedisce a chi, come noi, in 32 anni, come centro antiviolenza e casa rifugio, ha sviluppato competenze e professionalità, proprio quelle competenze che sono ampiamente riconosciute dalla Convenzione di Instanbul già dal suo Preambolo. Ma nelle due su citate DGR le competenze, così come la mission e le finaltà dello Statuto, non rientrano tra i requisiti richiesti alle APS e alle cooperative sociali, sia per aprire sportelli di ascolto che per fare formazione/sensibilizzazione/comunicazione, attività queste che costituiscono nodi più che nevralgici nella lotta al contrasto della violenza degli uomini contro le donne.

A questo punto ci chiediamo se alla Regione Basilicata sta a cuore, nei fatti, cercare di eliminare la violenza, o se invece, si tratta solo di elargire fondi a prescindere dal risultato.

A proposito, ma l’Osservatoro Regionale contro la violenza di genere non ha tra i suoi compiti anche quello della formazione?

Dott.ssa Cinzia Marroccoli, Presidente Associazione Telefono Donna“

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag femminicidi, Telefono Donna
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2021 20 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Terapia educazionale in bici, quattro tappe per scoprire il diabete tipo 1
Successivo Odori molesti a Tito | Assessore Rosa: da Regione massima attenzione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?