Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Racconti intorno ad un foglio”, dal 21 settembre a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Racconti intorno ad un foglio”, dal 21 settembre a Potenza
Cultura ed Eventi

“Racconti intorno ad un foglio”, dal 21 settembre a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 20 settembre 2021 – Si svolgeranno a Potenza dal 21 settembre al 12 ottobre prossimi, 4 incontri educativi nell’ambito del progetto “Racconti intorno ad un foglio” voluto dall’associazione Aiart Comitato Provinciale di Potenza, finanziato dalla Fondazione Carical e accogliendo i suggerimenti dell’associazione La luna al guinzaglio per la stesura del calendario delle associazioni e dei luoghi.

In questa rassegna si parte sempre da un libro, un libro dove le mani e la voce dovranno muoversi insieme per entrare nella narrazione. Parole, pause, pieghe e tagli saranno l’alfabeto che i differenti collettivi utilizzeranno per raccontarci le loro storie.

Si inaugura martedì 21 settembre con la Compagnia Teatrale Petra che accompagnerà i partecipanti alla lettura alla costruzione di una stanza: come una voce può regalare tridimensionalità ad un foglio per costruire mondi immaginari.

Il 28 settembre la Compagnia Teatrale Gommalacca accompagnerà i ragazzi alla scoperta della mano raccontando le mille possibili cose che questa sa e può fare.

Nel terzo appuntamento previsto per il 5 ottobre l’Associazione Sotto Il Castellocondurrà gli iscritti alla scoperta della voce che si trasforma in carta: come una virgola equivale ad una piega, un punto ad uno taglio e un punto esclamativo ad uno strappo.

La rassegna si concluderà il 12 ottobre con la visita guidata alla mostra M.E.M.O.RI. (Museo Euro Mediterraneo Oggetto RI-fiutato), allestimento museale che parla del rapporto tra l’oggetto e la mano.
L’oggetto se pur ri-fiutato è condensatore di ricordi, esperienze, emozioni poiché dietro c’è sempre una mano che l’ha toccato. Infatti in questo caso l’utilizzo della parola Ri-fiutato è legato al verbo fiutare per la seconda volta, così da dare alla cosa una nuova vita e nuova possibilità di narrazione.

“Si tratta– precisa Loredana Albano Presidente dell’associazione potentina- di un nuovo approccioeducativo per ascoltare le future generazioni. Promuovere la conoscenza, attraverso la lettura distorie. Dopo la narrazione i bambini saranno invitati ad esprimersi attraverso la manualità e larealizzazionedipiccoleopereincarta.Vogliamocontribuirearealizzareconunapprocciodiversounanuovaculturaumanaefareinmodocheattraversoquesteattività,sipossaraggiungereunapiùalta comprensione e consapevolezza delle trasformazioni del mondo che ci circonda sempre piùbombardatodailinguaggidellenuovetecnologiecheallontananoiragazzidallaverasocialità”

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag racconti intorno ad un foglio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2021 20 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Parco della Murgia Materana | Venerdì 24 settenbre “La notte dei ricercatori”
Successivo Terapia educazionale in bici, quattro tappe per scoprire il diabete tipo 1
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?