Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Racconti intorno ad un foglio”, dal 21 settembre a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Racconti intorno ad un foglio”, dal 21 settembre a Potenza
Cultura ed Eventi

“Racconti intorno ad un foglio”, dal 21 settembre a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 20 settembre 2021 – Si svolgeranno a Potenza dal 21 settembre al 12 ottobre prossimi, 4 incontri educativi nell’ambito del progetto “Racconti intorno ad un foglio” voluto dall’associazione Aiart Comitato Provinciale di Potenza, finanziato dalla Fondazione Carical e accogliendo i suggerimenti dell’associazione La luna al guinzaglio per la stesura del calendario delle associazioni e dei luoghi.

In questa rassegna si parte sempre da un libro, un libro dove le mani e la voce dovranno muoversi insieme per entrare nella narrazione. Parole, pause, pieghe e tagli saranno l’alfabeto che i differenti collettivi utilizzeranno per raccontarci le loro storie.

Si inaugura martedì 21 settembre con la Compagnia Teatrale Petra che accompagnerà i partecipanti alla lettura alla costruzione di una stanza: come una voce può regalare tridimensionalità ad un foglio per costruire mondi immaginari.

Il 28 settembre la Compagnia Teatrale Gommalacca accompagnerà i ragazzi alla scoperta della mano raccontando le mille possibili cose che questa sa e può fare.

Nel terzo appuntamento previsto per il 5 ottobre l’Associazione Sotto Il Castellocondurrà gli iscritti alla scoperta della voce che si trasforma in carta: come una virgola equivale ad una piega, un punto ad uno taglio e un punto esclamativo ad uno strappo.

La rassegna si concluderà il 12 ottobre con la visita guidata alla mostra M.E.M.O.RI. (Museo Euro Mediterraneo Oggetto RI-fiutato), allestimento museale che parla del rapporto tra l’oggetto e la mano.
L’oggetto se pur ri-fiutato è condensatore di ricordi, esperienze, emozioni poiché dietro c’è sempre una mano che l’ha toccato. Infatti in questo caso l’utilizzo della parola Ri-fiutato è legato al verbo fiutare per la seconda volta, così da dare alla cosa una nuova vita e nuova possibilità di narrazione.

“Si tratta– precisa Loredana Albano Presidente dell’associazione potentina- di un nuovo approccioeducativo per ascoltare le future generazioni. Promuovere la conoscenza, attraverso la lettura distorie. Dopo la narrazione i bambini saranno invitati ad esprimersi attraverso la manualità e larealizzazionedipiccoleopereincarta.Vogliamocontribuirearealizzareconunapprocciodiversounanuovaculturaumanaefareinmodocheattraversoquesteattività,sipossaraggiungereunapiùalta comprensione e consapevolezza delle trasformazioni del mondo che ci circonda sempre piùbombardatodailinguaggidellenuovetecnologiecheallontananoiragazzidallaverasocialità”

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag racconti intorno ad un foglio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2021 20 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Parco della Murgia Materana | Venerdì 24 settenbre “La notte dei ricercatori”
Successivo Terapia educazionale in bici, quattro tappe per scoprire il diabete tipo 1
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?