Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Grassano avrà il murales di Artese grazie alla Cooperativa “La Mimosa”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Grassano avrà il murales di Artese grazie alla Cooperativa “La Mimosa”
Cultura ed Eventi

Grassano avrà il murales di Artese grazie alla Cooperativa “La Mimosa”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 20 settembre 2021 – Mercoledì 22 settembre in piazza Lume a Grassano, alle ore 19:30 a conclusione della Santa Messa, si terrà l’iniziativa di donazione da parte della cooperativa sociale La Mimosa di un’opera d’arte del maestro Franco Artese.

Si tratta della riproposizione di un vecchio murale dell’artista, di circa 14 mq, realizzato nel 1999 sulla facciata di un fabbricato in corso Umberto I e poi rovinato dagli agenti atmosferici, che ritraeva un momento della processione del santo patrono di Grassano, Sant’Innocenzo.


“Da tempo avevamo il desiderio di veder rivivere quella facciata – dichiara il sindaco di Grassano, Filippo Luberto – in modo che la comunità grassanese potesse fruire dell’opera del Suo Maestro e dedicata al Suo Santo Patrono”.

Franco Artese, grassanese, è un artista noto a livello internazionale soprattutto per la realizzazione di presepi. Ha realizzato opere, oltre che ad Assisi, Arena di Verona, Roma (piazza S. Pietro e palazzo del Quirinale), Rieti, Palazzo Marino a Milano, New York, Parigi, Betlemme, Buenos Aires, Helsinki, Goiania in Brasile.

L’opera di Grassano prende di nuovo vita grazia alla cooperativa La Mimosa. “Il maestro Franco Artese – aggiunge il presidente Francesco Ritrovato – è un socio volontario della nostra cooperativa, con lui abbiamo realizzato diversi laboratori artistici. Quest’anno, per la festa patronale, abbiamo progettato insieme il ripristino di quel murale in una forma che eviti l’aggressione degli agenti atmosferici”.

Il progetto riguarda la realizzazione di un quadro, delle dimensioni di circa 2,0×1,2m, che poi fotografato ad altissima risoluzione ha consentito la stampa dell’immagine su pannelli di dibond (alluminio pre-accoppiato) altamente resistenti agli agenti atmosferici.
I pannelli, applicati sulla parete dello stesso fabbricato, restituiscono di fatto l’opera delle dimensioni originarie alla comunità. Il quadro originale, invece, sarà allocato all’interno della sala consiliare del comune di Grassano.


Saranno presenti all’iniziativa il Vescovo della diocesi di Tricarico, Mons. Giovanni Intini, i parroci di Grassano don Carmine, don Giovanni, don Giuseppe, don Pino e don Paolo, il prefetto di Matera, i Sindaci delle città di Potenza e Matera oltre a diversi sindaci del comprensorio, l’Arma dei Carabinieri nella figura del tenente colonnello della compagnia di Matera e il capitano della Compagnia di Tricarico, rappresentanti delle istituzioni provinciali e regionali.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag murale artese, Tricarico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2021 20 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus |Aggiornamento lunedì 20 settembre: 8 positivi su 209 tamponi processati ieri in #Basilicata
Successivo Il 20 settembre Giornata Internazionale dell’Educazione alla Pace
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?