Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Unibas | Per i laureati magistrali del 2019/2020 torna la “Giornata del Laureato – Graduation day 2021
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Unibas | Per i laureati magistrali del 2019/2020 torna la “Giornata del Laureato – Graduation day 2021
Cultura ed Eventi

Unibas | Per i laureati magistrali del 2019/2020 torna la “Giornata del Laureato – Graduation day 2021

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 18 settembre 2021 – L’Università della Basilicata riporta nelle piazze di Potenza (martedì 21 settembre) e Matera (mercoledì 29 settembre) la “Giornata del laureato”, sul modello dei “Graduation day” dei college anglosassoni, al pari di molti altri Atenei italiani, con la consegna delle pergamene e il classico lancio in aria dei “tocchi”.

L’iniziativa riprende dopo lo stop per la pandemia, proseguendo il percorso iniziato a giugno 2019, e quest’anno sarà dedicata ai laureati magistrali, che nell’anno accademico 2019/2020 sono stati complessivamente 257 nella sede potentina, e 136 in quella materana: “La Giornata del laureato – hanno spiegato il Rettore, Ignazio Marcello Mancini, e la Direttrice del Centro di Ateneo Orientamento Studenti, Ada Braghieri – torna a Potenza e Matera non solo per celebrare il successo dei nostri studenti, ma anche come simbolo di ripresa delle attività di questa comunità in presenza dopo l’emergenza pandemica e gli sforzi fatti da tutto il personale dell’Unibas per continuare a garantire le attività didattiche e accademiche in questi difficili mesi.

Si tratta inoltre di un evento dal forte valore identitario: anche per i nostri studenti la pandemia è stata uno scoglio difficile da superare e ci è sembrato giusto riprendere un’iniziativa dedicata interamente a loro e che, ancora una volta, li mette al centro della vita del nostro Ateneo. Il ringraziamento va quindi a tutta la comunità universitaria che sa sempre rendersi partecipe dei momenti significativi di questo Ateneo”.

Martedì 21 settembre, a Potenza, alle ore 17.30, i laureati magistrali, dopo aver indossato il tradizionale tocco, si raduneranno nell’atrio antistante il Palazzo della Cultura (largo Pignatari), insieme ai rappresentanti di Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, Consiglio degli studenti, Prorettori e Presidenti dei Centri, per sfilare verso il Teatro Stabile.

Il corteo sarà accompagnato dagli intermezzi musicali degli studenti del liceo musicale “Walter Gropius” di Potenza e accolto in Teatro dal coro Unibas – Universa Musica.

Alle ore 18 avrà inizio la cerimonia con i saluti istituzionali del Sindaco di Potenza, Mario Guarente, del Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, del Presidente della Provincia, Rocco Guarino, del Prefetto del capoluogo lucano, Annunziato Vardè, del Presidente del Consiglio degli Studenti, Carmine Cisullo e del Rettore, Ignazio Marcello Mancini.

Alle ore 18.30 il Presidente della Fondazione F.S. Nitti, Stefano Rolando, terrà una relazione sul tema “Rileggiamo oggi il dilemma provocatorio lanciato ai giovani meridionali un secolo fa da Francesco Saverio Nitti: ‘Briganti o migranti’“.

Gli accompagnatori dei laureati potranno seguire la cerimonia dalla sala consiliare della Provincia di Potenza.
Il classico lancio dei tocchi, simbolo della chiusura del percorso accademico, avverrà in Piazza Prefettura intorno alle 19 e sarà seguito dal ritiro delle pergamene.

A Matera, il 29 settembre, alle ore 17 il raduno degli studenti che si sono laureati nella Città dei Sassi è previsto in Piazza San Giovanni, per indossare il tocco. La sfilata inizierà alle 17.30 circa da Piazza San Giovanni per raggiungere l’Auditorium del Conservatorio. La cerimonia si svolgerà dalle 18 con l’esibizione del Coro dell’Unibas, i saluti delle autorità istituzionali, l’intervento del Rettore, e la relazione della Coordinatrice di “Democrazia e Futuro” per il Circolo Culturale “La Scaletta” di Matera, Brunella Carriero, dal titolo “Gradualmente, poi improvvisamente”.
Al termine, i laureati lanceranno i loro tocchi, per la chiusura della giornata, in Piazza San Francesco, per poi ritirare le pergamene.

Le foto si riferiscono all’edizione 2019

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Settembre 2021 18 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Muro Lucano | Trovato in possesso di droga, arrestato dai Carabinieri
Successivo Matera | Aperto al pubblico Palazzo Ducale Malvinni Malvezzi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?