Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Senise | Dal 17 al 19 settembre Bio-Educando
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Senise | Dal 17 al 19 settembre Bio-Educando
Cultura ed Eventi

Senise | Dal 17 al 19 settembre Bio-Educando

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 16 settembre 2021 – Sarà una tre giorni all’insegna della natura e dell’educazione ambientale quella che si terrà a Senise, presso l’Osservatorio Avifaunistico Monte Cotugno, promosso dai Ceas Arci Basilicata e Osservatorio Avifaunistico insieme alla Pro Loco Senise.

Da venerdì 17 a domenica 19 settembre nell’oasi naturale che sorge sulla sponda del lago di Monte Cotugno si alterneranno attività di cultura, musica, educazione ambientale, teatro e scoperta delle tradizioni locali, specie quelle gastronomiche così apprezzate e richieste dai visitatori.

Sono tre giorni pieni con attività mattutine e pomeridiane che rientrano nel progetto “Epos: E…state nei Parchi e nelle Aree Protette della Basilicata” finanziato dalla Regione Basilicata nell’ambito del POC 2014-2020, al fine di diffondere stili di vita, saperi e comportamenti orientati ad una società improntata alla responsabilità e alla sostenibilità.

La rete ecologica Epos, che da anni promuove progetti per le aree protette, punta ad aumentare la consapevolezza delle emergenze ambientali dei territori e del valore del loro patrimonio ecologico e di biodiversità al fine di favorire saperi e stili di vita volti al rispetto delle risorse naturali e ispirati a buone pratiche nella gestione e nella conservazione della natura.

Partendo da queste finalità, che sono anche quelle proprie dei Ceas, gli organizzatori del progetto e la Pro Loco Senise hanno creato un cartellone di eventi dall’emblematico titolo “Bio-educando”, che permette di vivere l’area dell’Osservatorio Avifaunistico Monte Cotugno nelle sue diverse e straordinarie peculiarità.

A partire dalle escursioni guidate, che si potranno effettuare solo su prenotazione, che si terranno al mattino, e che permetteranno di conoscere la grande ricchezza di biodiversità di questa zona umida del Parco Nazionale del Pollino e del territorio di Senise ricca di avifauna e di biodiversità mediterranea.

L’arte viene declinata nella natura attraverso il teatro, il racconto e la musica. “L’isola che c’è”, curata dalla compagnia Senise teatro, è lo sketch lungo il Sentiero del brigante, che accompagnerà il visitatore con la leggerezza e la simpatia del dialetto senisese. Il sentiero didattico accoglierà invece chi vorrà conoscere, attraverso un percorso di educazione ambientale, la biodiversità e l’ecosistema dell’area lacustre, seguendo indicazioni e didascalie che guidano alla scoperta dei luoghi.

A guidare gli osservatori più piccoli in questa magnifica scoperta ci sarà poi la storia di “Armando e il bosco incantato”, in compagnia dell’autrice del racconto Elena Iannarelli. L’attività va ad arricchire il già esistente Sentiero del poeta, che conduce lungo un suggestivo percorso ricco di alberi e vegetazione segnato dai versi del poeta lucano Nicola Sole e che termina su un panorama mozzafiato che dà sulla distesa di acqua del lago di Monte Cotugno.

Spazio infine alla musica giovane dei Krikka Reggae con il workshop musicale del frontman del gruppo Manuel Tataranno. Con lui si cimenteranno agli strumenti diversi cantautori e musicisti esordienti, in un contest fra musica e natura che riserverà inedite performances.

Il progetto è finanziato dalla Regione Basilicata con il cofinanziamento delle associazioni partner che contribuiranno per la loro parte grazie al ricavato del biglietto di partecipazione che avrà una cifra simbolica.

I Ceas organizzatori e la Pro Loco invitano a una partecipazione numerosa e ordinata, nella convinzione che la natura, con il suo patrimonio di biodiversità e i valori di cui è portatrice, può essere il viatico migliore per riprendere la vita sociale di cui siamo stati a lungo privati a causa della pandemia.

La promozione di stili di vita sani e rispettosi dell’ambiente sono, infatti, il viatico ideale per la salute pubblica e personale. Scoprire la bellezza e la ricchezza della propria biodiversità, poi, aiuta a guardarsi intorno e percorrere la strada del contatto con la natura, che è l’unica che può garantire un miglioramento della nostra qualità della vita e il futuro delle generazioni a venire.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Senise
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2021 16 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Insediamento Amazon in Basilicata, si evitino sterili guerre di campanile
Successivo Matera | Si dimette l’assessore comunale all’Ambiente Lucia Summa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?