Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il nuovo anno scolastico in Basilicata inizia con le celebrazioni di “Antonio Busciolano Scultore di Dio”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il nuovo anno scolastico in Basilicata inizia con le celebrazioni di “Antonio Busciolano Scultore di Dio”
AttualitàCultura ed EventiIN EVIDENZA

Il nuovo anno scolastico in Basilicata inizia con le celebrazioni di “Antonio Busciolano Scultore di Dio”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 12 settembre 2021 – Sono 72.443 gli studenti che, in Basilicata, domani, 13 settembre, cominceranno l’anno scolastico 2021/2022: 45.193 sono della provincia di Potenza e 27.250 di quella di Matera.
Rispetto allo scorso anno sono 1.617 in meno, come riporta l’Ansa.

Istituto Comprensivo “Antonio Busciolano” a Potenza

In concomitanza dell’inizio del nuovo anno scolastico, si terrà nell’Istituto Comprensivo ‘Antonio Busciolano’ del capoluogo di regione un evento benaugurale, in presenza e in streaming, che coinvolgerà, grazie alla partecipazione dell’Ufficio Scolastico Regionale, tutte le scuole lucane nell’ambito delle Celebrazioni di ‘Antonio Busciolano Scultore di Dio’ del quale ricorrre il 150esimo anniversario della morte.

L’artista nato a Potenza è considerato il più grande scultore lucano dell’800 e si offre come un modello esemplare per trasmettere alle nuove generazioni l’armonia dei comportamenti, attraverso l’armonia delle sue opere.

“Sarà un anno speciale dopo due anni difficili – ha dichiarato il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi – che gli studenti hanno vissuto rinchiusi nelle case e obbligati a seguire le lezioni a distanza a causa della pandemia.

Un periodo che ha visto tutti, docenti e studenti, impegnati con coraggio, fra mille disagi, a scoprire una nuova modalità didattica che, tuttavia, non compenserà mai i vantaggi di una formazione in presenza. Grazie a questo lavoro quotidiano, non sono stati due anni completamente persi.

Devo anche ringraziare i più giovani per un’altra ragione. In queste settimane in Italia e soprattutto nella nostra regione avete risposto con grande senso di responsabilità alla campagna vaccinale condotta dalla Regione e indirizzata prevalentemente agli studenti. Partecipando a questa campagna hanno dimostrato che occorre avere fiducia nelle nuove generazioni. Con la loro massiccia adesione oggi possiamo riaprire le scuole e riprendere le lezioni in presenza.

Purtroppo però questo ancora non basta e per questa ragione invito tutti a continuare a rispettare le regole di prevenzione dal contagio come distanziamento, mascherina e lavaggio frequente delle mani perché è soprattutto il rispetto delle regole che ci può tutelare dall’esplosione e diffusione di un nuovo contagio. Sono assolutamente certo che tutti inizieranno questo nuovo anno scolastico accogliendo questo appello nell’interesse generale della nostra comunità, dei vostri genitori e dei vostri parenti più fragili”.

Antonio Busciolano

“Sarà una straordinaria occasione – ha precisato Tomangelo Cappelli ideatore e coordinatore dell’evento – per far conoscere Antonio Busciolano ai potentini, ai lucani e al grande pubblico con l’avvio di un intenso processo di sensibilizzazione culturale finalizzato a educare i giovani all’Arte di Vivere per fare della Vita stessa un’Opera d’Arte e poter far luce sull’attività creativa dell’artista potentino con la riscoperta delle sue preziose opere d’arte.

Questo per definire una metodologia formativa che partendo dall’IC A. Busciolano, grazie alla preziosa collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale, verrà trasmessa a tutte le scuole lucane per promuovere il Patrimonio Culturale regionale e per trasformarlo in un volano di crescita Etica Estetica Economica con l’avvio dei Laboratori e Itinerari Emozionali ‘Informazione e Editoria: Talento Arte Creatività e Turismo per Educare all’Ars Vivendi’ e della campagna emozionale istituzionale per ‘Vivere una Vita che Vale’ con il sostegno del Dipartimento all’Informazione e all’Editoria del Consiglio dei Ministri.”


Nella foto di copertina: ritratto di Antonio Busciolano

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Settembre 2021 13 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inizio nuovo anno scolastico | Gli auguri agli studenti del Presidente del Consiglio Regionale, Cicala
Successivo Mobile Imbottito | Al Supersalone di Milano aziende lucane testimonial di resilienza e rilancio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?