Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto POTENZA | Conferimento dei rifiuti, la Polizia locale eleva 16 sanzioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > POTENZA | Conferimento dei rifiuti, la Polizia locale eleva 16 sanzioni
Cronaca

POTENZA | Conferimento dei rifiuti, la Polizia locale eleva 16 sanzioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Settembre 2021
Condividi
Condividi

Venerdì 10 settembre 2021 – Cinque sanzioni per aver depositato i rifiuti fuori dai cassonetti, 3 per il mancato rispetto dei giorni di conferimento delle diverse tipologie di rifiuti, 3 per il conferimento nei cassonetti stradali da parte di residenti in zone nelle quali è attivo il servizio ‘porta a porta’, 5 per il conferimento da parte di residenti in altri Comuni, per un totale di 16 sanzioni di importo compreso tra 25 e 500 euro e 104 persone identificate.

- Advertisement -
Ad image

Queste le cifre del report della Polizia locale all’indomani degli accertamenti condotti nel corso di 4 giornate all’inizio del mese di settembre, da operatori della Polizia locale che svolgevano il servizio in borghese, a cominciare dalle ore 6 del mattino.

Controllate in modo particolare le zone del centro storico, corso XVIII agosto, piazza Vittorio Emanuele II, via Caira, contrada Tiera, contrada Canaletto, Piani del Mattino, via Poggio D’Oro, via Giovanni XXIII.

“Il mio ringraziamento – ha dichiarato il Sindaco di Potenza Mario Guarente – ad Acta per aver segnalato i siti presso i quali si registravano il maggior numero di comportamenti errati, all’assessore Galella e agli uffici comunali per aver lavorato congiuntamente e proseguire nell’opera quotidiana di verifica del servizio e modalità per migliorarlo.
La mia riconoscenza anche e soprattutto all’encomiabile lavoro svolto dalla Polizia locale che, attraverso una scrupolosa attività di indagine, resa possibile anche grazie all’utilizzo di telecamere, ha conseguito questi importanti risultati che ci consentono di guardare con maggiore fiducia al futuro.
L’auspicio è che il sanzionare gli indisciplinati, che giungono anche da fuori Comune, e che non rispettano le norme per il conferimento dei rifiuti, faccia sì che tutti prendano coscienza dell’importanza di attenersi alle regole, affinché il decoro della città e il bene comune siano rispettati da ciascuno, sempre.

E’ bene sapere che per i rifiuti abbandonati ogni anno il Comune di Potenza spende circa 1,5 milioni di euro, oneri che ricadono su tutta la comunità e che risultano ancora più gravosi oggi, constatato come da due anni si registri un mancato trasferimento di fondi dalla Regione, tenendo presente, inoltre, che una parte importante dell’immondizia abbandonata a Potenza è portata da persone di altri Comuni.
Oggi, grazie alla normativa vigente è possibile sanzionare i trasgressori, non solo mentre commettono l’illecito, ma fino alle 48 ore successive, eventualità che consente a coloro che sono deputati agli accertamenti di procedere alla verifica con più tempo a disposizione”, conclude Guarente.

Potrebbe interessarti anche:

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Matera, aggredisce i vicini con accendino e bomboletta spray: tra le vittime anche un bimbo di 12 mesi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Settembre 2021 10 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incendio in un appartamento a Potenza: paura per due anziani
Successivo Barile | Inaugurato primo Lucanum Town della Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?