Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il ruolo centrale della scuola nella vita di bambini e ragazzi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il ruolo centrale della scuola nella vita di bambini e ragazzi
Attualità

Il ruolo centrale della scuola nella vita di bambini e ragazzi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 9 settembre 2021 – L’inizio di questo nuovo anno scolastico porta con sé molte riflessioni sul ruolo centrale che la scuola rappresenta nella vita di bambini e ragazzi. Basterebbe ascoltare la loro voce, le aspettative e le preoccupazioni per costruirla a loro “misura”.

Lo afferma l’avv. Cristiana Coviello, componente dell’Osservatorio Nazionale Infanzia ed Adolescenza, che in questa nota fa riferimento all’indagine che l’organismo ha condotto per elaborare il quinto Piano Infanzia, ascoltando la voce di adolescenti di età tra i 12 e i 17 anni, rispetto alla conoscenza dei loro diritti, ai contenuti del nuovo Piano e – data la contingenza emergenziale COVID-19 – all’impatto della pandemia sulla loro vita.

E sono proprio i ragazzi – afferma Coviello – a confermare che la scuola, rappresentata come luogo centrale di apprendimento, dovrebbe essere per loro anche luogo di benessere e chiedono che di questo gli adulti siano consapevoli, fornendo alla scuola strumenti in grado di offrire risposte adeguate, anche alla necessità di prevenire la violenza di genere, il bullismo, le discriminazioni ed educare alla sessualità e alla parità di genere.

Anche il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020/25, affida al setting “scuola” un ruolo fondamentale, tanto da prevedere un programma predefinito, vincolante e uguale per tutte le regioni, dedicato alle “Scuole che promuovono salute”, per strutturare tra “scuola” e “salute” un percorso congiunto e continuativo che includa formalmente la promozione della salute, il benessere, la cultura della sicurezza e della legalità all’interno del sistema educativo di istruzione e formazione.

E, se è vero – prosegue Coviello – che è dai bambini e dai ragazzi che bisogna ripartire, dobbiamo tutti impegnarci affinché la scuola sia valorizzata, dotata di personale e strumenti adeguati e formati alle nuove esigenze fin dalla prima infanzia.

Una scuola che valorizzi le capacità ma non lasci indietro gli ultimi, che sia accogliente, capace di intercettare ambizioni ma anche difficoltà e paure.
Una scuola che non si limiti ad “insegnare” ma che sia capace di formare. Una scuola in grado di eliminare ogni differenza sociale e territoriale.

Buon anno scolastico, quindi, a tutte le bambine e i bambini, ragazze e ragazzi, ai genitori, ai dirigenti e docenti.

Con l’augurio che insieme, attraverso la scuola, – conclude Coviello – si possa partecipare alla costruzione di una società migliore e più giusta.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag cristiana coviello, scuola
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Settembre 2021 10 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Discarica La Martella | Livello diossine inferiori alla soglia di contaminazione
Successivo “Supernove” l’ultima produzione della compagnia Gommalacca Teatro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?