Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Castello di Lagopesole selezionalo per il ‘Premio Francovich 2021’
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il Castello di Lagopesole selezionalo per il ‘Premio Francovich 2021’
Cultura ed Eventi

Il Castello di Lagopesole selezionalo per il ‘Premio Francovich 2021’

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 8 settembre 2021 – A seguito della segnalazione della Pro Loco Castel Lagopesole, il castello è stato selezionato dalla commissione giudicatrice della ‘Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI)’ per l’assegnazione del ‘Premio Francovich 2021’.

Giunto alla IX edizione, il premio viene conferito annualmente al museo o parco archeologico italiano che, a giudizio dei soci della SAMI e dei cittadini partecipanti alla votazione, unisca al rigore dei dati scientifici presentati la divulgazione degli stessi al pubblico dei non specialisti.

Il riconoscimento è stato istituito nel 2013 in memoria dell’archeologo medievista Riccardo Francovich che nel 1974 fonda insieme ad altri studiosi la rivista ‘Archeologia Medievale’, diventandone direttore responsabile, contribuendo così alla genesi e all’affermazione di questa disciplina in Italia.

«La decisione di segnalare Castel Lagopesole alla SAMI per il Premio Francovich», dichiara Carlo Lucia Presidente della Pro Loco Castel Lagopesole «nasce dalla consapevolezza che il castello in sé rappresenta un efficace veicolo comunicativo e di trasmissione per la conoscenza dell’epoca medievale legata in modo particolare a Federico II di Svevia. Requisito questo che viene richiesto dalla Società per l’assegnazione del riconoscimento. Capacità attribuita anche dai numerosi visitatori che trovano nella località tutti gli elementi scientifici e divulgativi per la narrazione del mito federiciano.» 

La commissione giudicatrice, presieduta da Paul Arthur, presidente SAMI e professore di archeologia medievale presso l’Università del Salento, è composta quest’anno da: Eva Degl’Innocenti, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MarTA; Francesca Morandini dei Musei Civici d’Arte e Storia di Brescia – Fondazione Brescia Musei; Fabio Pagano direttore Parco Archeologico dei Campi Flegrei – MIC; Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva; Giuliano Volpe, professore di metodologia della ricerca archeologica dell’Università di Bari e Anna Maria Visser, professoressa di Museologia dell’Università di Ferrara.

Oltre al Castello di Lagopesole, la commissione ha selezionato i seguenti musei-siti: la Chiesa Inferiore di San Sepolcro a Milano; il Museo di Classe a Ravenna; il Parco Rupestre Lama D’Antico a Fasano; il Museo dell’Opera del Duomo di Pisa e il Museo Medievale di Montalbano Elicona a Messina.

È possibile votare per il Castello di Lagopesole fino al 12 Settembre al seguente link: http://archeologiamedievale.unisi.it/sami/premio-riccardo-francovich-ix-edizione-anno-2021-webform.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag castello di lagopesole
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Settembre 2021 8 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In visita a Potenza l’ex arbitro internazionale di volley Pasquale Troia
Successivo Sostegno alle donne afghane | Adesione del gruppo consigliare del Centrosinistra di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?