Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stellantis | Preoccupa i sindacati la situazione allo stabilimento di San Nicola di Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Stellantis | Preoccupa i sindacati la situazione allo stabilimento di San Nicola di Melfi
EconomiaLavoro

Stellantis | Preoccupa i sindacati la situazione allo stabilimento di San Nicola di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 1 settembre 2021 – La direzione aziendale dello stabilimento di Melfi di Stellantis ha confermato ai sindacati l’aggravarsi della crisi causata dalla mancanza di forniture di microchip che sta fermando la produzione di autoveicoli nel mondo.

L’ha fatto in un incontro con Fim, Fiom, Uilm,Fismic Ugl e Acqf. Ai rappresentanti sindacali – si precisa in una nota congiunta – è stato precisato che l’aggravarsi della crisi causata dalla mancanza di forniture di microchip che sta fermando la produzione di autoveicoli nel mondo.

Di riflesso all’attuale situazione, l’attività lavorativa nel mese di settembre registra ulteriori fermate collettive, che vanno oltre la percentuale massima prevista dall’accordo del 25 giugno relativo al contratto di solidarietà.

Pertanto il suddetto contratto di solidarietà cessa a decorrere dal 1 settembre, e le chiusure collettive relative al mese di settembre saranno coperte dalla cassa integrazione ordinaria.

L’accordo odierno, circa la messa a copertura delle fermate collettive previste, con la cassa ordinaria, prevede – si precisa nella nota – la maturazione dei ratei per tutti i lavoratori, a prescindere dalle giornate lavorative in continuità e conformità col precedente accordo sul contratto di solidarietà.

L’attività lavorativa riprenderà il 13 settembre e la produzione prevista per il suddetto mese, compresa quella dell’avvio impianti in corso, è di circa 8000 vetture, per un totale di circa 5/6 giorni lavorativi.

Data la situazione si rimarrà momentaneamente a 15 turni, ad eccezione della linea 7 Stampaggio e le grandi presse Plastica dove si faranno i 17 turni.

Sono stati confermati integralmente su richiesta sindacale, nonostante la cessazione del contratto di solidarietà, da parte di Stellantis, tutti i contenuti dell’accordo sottoscritto il 25 giugno 2021, a partire dagli investimenti, dalle missioni produttive future, alla rotazione dei lavoratori e soprattutto nessun esubero a Melfi.

Nelle prossime settimane si terrà un nuovo incontro sindacale per valutare complessivamente la situazione industriale per il mese di Ottobre, e contestualmente all’avvio della produzione del 13 settembre verranno richiesti, da parte sindacale, vista la modifica del layout e dell’organizzazione del lavoro, ulteriori incontri per valutare eventuali criticità che si potrebbero creare.

L’accordo raggiunto nella direzione di tutela del lavoro e dei lavoratori ma è necessaria, anzi fondamentale e non più rinviabile, – si ribadisce – una discussione a livello nazionale relativamente al settore dell’automotive, per questo anche alla luce della richiesta di incontro delle segreterie nazionali ai ministri competenti Giorgetti e Orlando, auspichiamo che lo stesso venga calendarizzato in tempi brevi perché la pandemia associata alla crisi dei microchip sta determinando una tempesta perfetta per l’industria del nostro Paese.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag fim, fiom, stellantis, Uilm
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2021 1 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento mercoledì 1 settembre: 69 nuovi positivi e 58 guariti in #Basilicata
Successivo Migranti | Simonetti scrive al Prefetto: più posti per accogliere dignitosamente i lavoratori stagionali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?