Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dal 28 al 30 agosto a Moliterno il Primo Festival dell’800
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Dal 28 al 30 agosto a Moliterno il Primo Festival dell’800
Cultura ed Eventi

Dal 28 al 30 agosto a Moliterno il Primo Festival dell’800

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Agosto 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 25 agosto 2021 – Si terrà a Moliterno, dal 28 al 30 agosto, la prima edizione del Festival dell’800, rassegna storico culturale che pone il borgo valdagrino al centro dell’attenzione di storici, ricercatori, docenti e studiosi della storia del XIX secolo.

L’evento si avvale di partner di grandissimo rilievo quali l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, l’Associazione Italiana di Public History, l’Associazione Ferdinando Petruccelli della Gattina.

“La valorizzazione degli studi storici”, dichiara il Sindaco di Moliterno Antonio Rubino, “grazie al contributo prezioso della Regione Basilicata, permette di approfondire e valorizzare la conoscenza di figure come quella Ferdinando Petruccelli della Gattina, Giacomo Racioppi, Michele Tedesco che sono stati grandi dell’800 e oggi possono contribuire a rilanciare Moliterno nel panorama culturale nazionale.
Il Festivaldell’800”, conclude Rubino, “potrà così diventare un appuntamento fisso per creare a Moliterno, attraverso una forte operazione di identità, un parco tematico sull’800 che a partire dalla conoscenza storica possa creare opportunità in diversi settori, da quello turistico a quello della crescita culturale e sociale della comunità.”

“Il Festival promosso dal Comune di Moliterno”, dichiara il Direttore dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano Carmine Pinto, “è una iniziativa unica nel panorama culturale italiano, per la coraggiosa scelta di proporre al pubblico eventi e argomenti di forte valenza specialistica, sul terreno scientifico ed intellettuale. Inoltre affronta temi e argomenti coraggiosi, che restituiscono alla storia del Mezzogiorno il suo valore civile e politico nella fase di costruzione dello stato nazionale italiano”.

Il Festival si concluderà lunedì 30 agosto, in serata, con le letture dall’opera di Petruccelli Della Gattina affidate all’attore Sergio Assisi.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag moliterno primo d
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Agosto 2021 25 Agosto 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Kouros dell’Azienda agricola di Ermelinda Vozzi di Chiaromonte uno dei vini rossi di eccellenza selezionati alla 3^ Rassegna Degustazione Nazionale dei Vini dei Parchi e delle Aree Protette
Successivo La storia del campione Donato Telesca raccontata nel libro “In piedi” di Donato Di Capua
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?